E' diverso sapere cosa gli utenti cercano e sapere cosa gli utenti trovano, questo argomento è molto interessante e a mio avviso spesso è sottovalutato e a volte non del tutto compreso.
Per capirne le potenzialità vanno pertanto distinti gli ambiti, le key analizzate possono essere ricavate da:
- ricerche interne: fornisce informazioni "pure", su cosa gli utenti cercano, sono i gusti degli utenti non condizionati da tecniche di posizionamento.
- ricerche esterne: fornisce elementi utili per l'ottimizzazione del sito, indica le key per le quali il sito si fa trovare. Qui i gusti degli utenti sono fortemente condizionati dai risultati dei mdr.
Se il numero delle ricerche per unità di tempo è statisticamente valido si possono assumere come vere: se l'argomento principale del sito fosse per esempio "ricette di cucina" e avessimo a disposizione un numero alto di ricerche spontanee degli utenti, mettiamo 2.000 ricerche/giorno, statisticamente le key ricercate fornirebbero informazioni sui gusti culinari degli utenti. Posso non interessarmi, in prima battuta, se l'argomento viene trattato o meno nel sito, ma realizzo subito *cosa* l'utente vuole trovare. Questa informazione è fondamentale.
Al contrario, lo stesso numero di ricerche provenienti dall'esterno (mdr in primis) fornirà informazioni utili esclusivamente per l'ottimizzazione del sito, saprò che le entrate provengono per una key e non per un'altra, saprò che la concorrenza spinge altrove etc... Questi dati però possono NON riflettere i gusti degli utenti.
Analizzare le key nel tempo, sapere come, cosa ma soprattutto quando cercano gli utenti, può rivelarsi (anche economicamente) interessante.

Rispondi quotando