@bo10646, quindi concordi con me sulla sua utilità, se non ho capito male.
Esatto, e questo, escludendo per un attimo tutti gli altri elementi che affronteremo nel seguito della risposta, non è già un punto di partenza per avere molto traffico? Con questo non ho detto che molto traffico = molto guadagno. Questo lo affronteremo dopo. Ma, prendendo i tuoi stessi presupposti:[supersaibal]Originariamente inviato da agoago
L'avere un buon db delle key piu' ricercate non serve molto, al fine di creare un sito B (o A) efficace.
Ovviamente non mi riferisco a come si realizzera' il sito B, diamo per scontato che sia il miglior sito che si possa realizzare.
In pratica abbiamo un sito B perfetto ed un elenco delle key piu' ricercate. Da qui partiamo.
sito ben realizzato + base delle key maggiormente ricercate = sito molto visitato = sito di successo che ha sfruttato un sito "A" preesistente come fonte "d'ispirazione". Questo racchiuderebbe già la mia "pretesa". Detto questo... continuiamo:
Ma qui già stiamo entrando nel vivo di una equazione che, seppur legittima, non deve essere scontata. Ossia volume di traffico = massimizzazione diretta del guadagno.Quello che conta e' capire la forza che ogni motore assegna ad una data key. Posso avere una key che riceve pochi accessi, che rende poco o nulla economicamente, ma che sia impossibile da attaccare nella scalata alle serp.
Viceversa ci sono key di medio mercato, di media resa ma facili da attaccare. Ma queste key sono centinaia di migliaia... come fare una classifica?
Il guadagno, supposto che debba esserci, può anche essere indirettamente raggiunto.
Io avrei risposto il contrario, è più facile (forse meno remunerativo ma più facile) attaccare la seconda. Anche perchè sarà più facile (teoricamente) occupare anche 3 - 4 risultati dei 10 disponibili in prima pagina.Esempio:
Key1 - 1.000.000 risulati - 100.000 ricerche al giorno, 1$ a click per chi e' in cima agli inserzionisti per quella key.
Key2 - 1.000 risulati - 300 ricerche al giorno, 0,10 cent di $ a click per chi e' in cima agli inserzionisti per quella key.
Quale delle 2 key sara' piu' facile attaccare per essere tra i primi nelle serp di quel motore?
Rispondere che la key1 e' piu' facile da attaccare rispetto la key2, per un dato motore, e' dare una risposta probabilisticamente giusta ma non testata-comprovata. Lo sara' nel 90% dei casi, ma nel rimanente ipotetico 10% la risposta sara' errata.
appunto quello che ho dettoE se le 2 key avessero gli stessi identici valori? Potremmo scoprire che per la prima abbiamo il lo 0,3% delle probabilita' di arrivare nelle prime 20 posizioni, per la seconda il 5%.
come sopraAttacchereste la prima o la seconda a parita' di mercato (e di pagine nella serp) e di resa?
La seconda ovviamente....![]()
--------
Certo ma... per scegliere quali attaccare, bisognerà partire da una lista! Giusto? Il mio sistema restituisce semplicemente la lista. Poi ciscuno sceglie come utilizzarla. Quello è un altro discorso e, a seconda di molti parametri (tipo di sito da ottimizzare, tipo di sito da creare ex novo, abilità come seo, analisi per un cliente X ecc.), ciscuno farà le sue scelte.Capito come funziona e capito come fare poi il resto vien da se, si attaccano le key "deboli" tra tutte quelle che hanno le stesse potenzialita' di resa.
---------
Ma infatti! E' lungi dal fornirla, è solo un punto di partenza
Da li' in avanti ognuno procede come crede o come riesce... ma non e' la soluzione a tutti i problemi.
Non è detto. Ci si può anche fare semplicemente un'idea della situazione, o una proiezione a lungo termine delle key ricercate (nello specifico studiando quelle ricercate nel 2004 per le olimpiadi di Atene, ho adeguato il sito per le olimpiadi di Torino del 2006... è l'ho fatto talmente bene da beccarmi una diffida... ma questa è un'altra storiaOperando con i sort di key si stabilisce quali siano le migliori key da attaccare, ma poi come risultato si condiziona i propri siti in funzione di queste key, adeguandosi di fatto ai motori o ai valori del momento.), o ancora scoprire le lacune che il nostro sito contiene (magari, ad esempio, potessi avere accesso alle stat dei competitor), in questo modo si conosce (anche in siti monotematici) qual'è il desiderio de navigatori, e valutare se siamo in grado di soddisfarlo.
---------
Ma qui assottigliamo il bacino di utenza, perchè un simile ragionamento è tipico del navigatore evoluto! Se tutti leggessero e ricordassero le url dei siti restituiti da una ricerca, gli spamengine (nella definizione che si fornisce in questo forum) avrebbero un traffico molto più basso di quello che in effetti hanno! Ma l'utente comune non legge per nulla le url, ne sa interpretarle.Le key deboli subiscono spesso grosse variazioni nelle loro serp e pertanto gli utenti trovano frequentemente nuovi risultati, interessanti.
Le key forti non subiscono troppe variazioni e pertanto gli utenti spesso cliccano maggiormente le pubblicita' in quanto stufi dei soliti risultati.
---------
non è detto. Se so che molti cercano/cercheranno "dimagrire mangiando" e "grande fratello 6", ipotizzando che abbiano medesima remunerazione e difficoltà di posizionamento, potrò cercare di ottimizzare un sito con tali key piuttosto che con "dimagrire digiunando" che magari mi appare più logico, ma non è quello che gli utenti cercano! O semplicemente posizionerò per "grande fratello 6" invece che per "grande fratello sei". Insomma.... non è del tutto inutile avere tali dati.Se non ci fidiamo dei motori, ottimo usare il sito A, ma anche in questo caso serve a poco. Sapremo cosa vuole realmente la gente, sapremo cosa paga un inserzionista per apparire tra i primi per quello che cerca la gente, ma il tutto finisce li'.
----------
Oggi registro un mio marchio, in tutto il mondo. Poi apro un dominio che si chiama come il mio marchio, marchio che nessuno conosce. Anzi per non essere fregato compro 20 domini con il nome del mio marchio, domini con 20 estensioni diverse.
-----------
mi permetto di dire che vi sono anche un sacco di eccezioni di successo.I seo lavorano molto sulla distribuzione delle key dentro le loro pagine, in modo da non spingere contemporameamente nella stessa pagina, o nello stesso sito, key pesanti. Questo per evitare di essere considerati spammer.
---------
ah bè questo è ovvio, """""beato"""""" chi dubbi non ne ha!Non si prenda per certo cosa ho scritto. Ne dico tante... mi basta il beneficio del dubbio.
[/supersaibal]

), o ancora scoprire le lacune che il nostro sito contiene (magari, ad esempio, potessi avere accesso alle stat dei competitor), in questo modo si conosce (anche in siti monotematici) qual'è il desiderio de navigatori, e valutare se siamo in grado di soddisfarlo.

Rispondi quotando