Non vuol dire...anche io sono autodidatta, ma non c'è nulla di "accademico" nella realizzazione di file CSS.

Cmq mi ero sbagliato a quanto vedo...i tuoi box menu e contenuti non sono flottanti (e quindi affiancati). Visto così il CSS, non so che dirti riguardo al tuo problema (magari col codice XHTML riesco ad aiutarti meglio), ma posso già dirti che ci sono diverse imperfezioni.

1. Evita di usare la proprietà -moz-border-radius...non è una proprietà approvata dal W3C, quindi ti invalida il codice CSS.

2. Quando imposti delle misure a padding, margin, ecc. DIVERSE da 0, DEVI indicare l'unità di misura. Scrivere "margin: 10" non significa nulla: devi scrivere "margin: 10px" (oppure 10pt, 10em, ecc., a seconda dell'unità di misura che usi). Se invece imposti un valore a 0, allora puoi evitare l'unità di misura.

3. Quella height: 100% che dai al container a cosa è riferita? Le misure espresse in percentuale fanno sempre riferimento a quelle del box contenitore. Nel tuo caso, il box container non è contenuto in nessun altro box, ma direttamente nel body, quindi devi impostare height: 100% anche all'elemento body con apposita regola di stile (e anche all'elemento html...con IE non si sa mai!).
Poi cmq penso sia questo l'errore...se tu elimini height: 100% dalla regola di stile del container, questo dovrebbe essere forzato ad assumere l'altezza dei box che contiene (che nel tuo caso non sono flottanti e quindi vengono considerati).

4. Evita di usare famiglie di caratteri "particolari" come Bradley Hand ITC...meglio se usi font standard (che tutti hanno) come Arial, Courier, Sans-serif, Verdana, Helvetica, e alcuni altri (sicuramente Arial e Courier ce li hanno tutti, quindi non sbagli mai). Poi, quando usi font-family, devi specificare più di una famiglia di caratteri, in modo da dare un'alternativa nel caso un carattere non fosse trovato installato. Ad es.

font-family: Arial,Sans-serif,Verdana,Helvetica;

applica carattere Arial. Se Arial non viene trovato sul PC dell'utente, viene applicato Sans-serif. Se neanche questo viene trovato, viene applicato Verdana, e così via. Se non viene trovato nessun carattere, il browser imposta il suo font standard (generalmente Times New Roman).