Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: VS2003 DataSet.xsd

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,117

    VS2003 DataSet.xsd

    Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi i vantaggi dell'utilizzo di un oggetto DataSet.xsd in una WinForms?

    in particolare:

    - E' possibile creare automaticamente la struttura del DB nel file DataSet1.xsd... oppure è necessario farlo manualmente?

    - Che vantaggi porta l'utilizzo di questo DataSet all'interno di una WinForms?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di edaje
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    363
    I DataSet tipizzati, in certi scenari, aumentano le prestazioni dell'applicazione. Ad esempio, in un progetto su cui ho lavorato gli utenti dovevano fare upload di file di testo contenenti centinaia di record l'uno e andavano scritti su db. I file sono a tracciato fisso. In questo caso il dataset tipizzato ottimizza il caricamento dei dati su database.

  3. #3

    Re: VS2003 DataSet.xsd

    Originariamente inviato da valeria75
    Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi i vantaggi dell'utilizzo di un oggetto DataSet.xsd in una WinForms?
    in particolare:
    - E' possibile creare automaticamente la struttura del DB nel file DataSet1.xsd... oppure è necessario farlo manualmente?
    - Che vantaggi porta l'utilizzo di questo DataSet all'interno di una WinForms?
    i vantaggi di utilizzare un dataset tipizzato sono tipicamente quelli di sviluppare piu' velocemente. Nel designer puoi trascinare direttamente dal server explorer ad esempio una tabella e cosi facendo ti viene ricreata automaticamente la sua rappresentazione tipizzata cioe' con tutte le colonne del tipo giusto ecc. In questo modo hai a disposizione un "oggetto" in memoria apparentemente simile a una classe custom (che invece ti richiederebbe un certo tempo per essere sviluppata).
    I critici di questo sistema dicono che l'oggetto che rappresenta il typed dataset proprio perche' non studiato per una specifica applicazione e quindi generico presenta a chi lo utilizza una marea di roba che oltre a non servire appesantisce l'occupazione di memoria e non e' ottimizzata.
    C'e' anche chi crea il typed dataset dopo di che lo estende aggiungendogli funzioni e proprieta' specifiche.
    Per come la vedo io, per utilizzi specifici e' un sistema molto comodo (al di la delle prestazioni che non sono paragonabili a quelle di una classe custom). Utilizzare typed dataset per creare l'intero business logic dell'applicazione non la vedo invece come una scelta azzeccata.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,117
    Quindi mi sembra di aver capito che non devo creare manualmente la struttura del DB, ma trascinando la tabella viene create automaticamente nel DataSet???

    Altro dubbio: come posso fare in modo di avere un collegamento al DB preimnpostato all'interno della mia solutions? mi spiego meglio: io ho creato una classe DbManager nella quale ho inserito la connstring SQL Server; ma in questo modo non vedo direttamente il DB e le sue tabelle, quindi non potrei "trascinare" gli elementi nel DataSet tipizzato....

    Grazie per l'aiuto

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di edaje
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    363
    Il DataSet tipizzato è una classe che eredita da dataset. Puoi richiamarla dalla tua classe DBManager

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,117
    OK. Ma come posso "trascinare" gli elementi del DB (tabelle...) se NON vedo il DB all'interno della mia solutions????

  7. #7
    Originariamente inviato da valeria75
    Quindi mi sembra di aver capito che non devo creare manualmente la struttura del DB, ma trascinando la tabella viene create automaticamente nel DataSet???
    Certo. Se ti dovessi creare a manina tutte le colonne il bello del dataset tipizzato (che e' appunto la velocita' di sviluppo) in parte verrebbe meno.
    Altro dubbio: come posso fare in modo di avere un collegamento al DB preimnpostato all'interno della mia solutions? mi spiego meglio: io ho creato una classe DbManager nella quale ho inserito la connstring SQL Server; ma in questo modo non vedo direttamente il DB e le sue tabelle, quindi non potrei "trascinare" gli elementi nel DataSet tipizzato....
    I due dubbi sono correlati. Infatti per poter trascinare una tabella sul designer (della struttura .xsd) di visual studio, devi appunto crearti una connessione nel server explore che ti visualizzi la struttura del db. Non hai mai usato la finestra "server explorer" di visual studio? meglio imparare ad usarla xche' risulta molto utile e non solo per creare velocemente un dataset tipizzato. Cmq, tasto destro su ConnessioniDati->AggiungiNuovaConnessione dagli quello che chiede dopo di che ti ritrovi la struttura del db.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,117
    Grazie per l'aiuto... effettivamente la connessione l'ho sempre creata a mano. Con la tua soluzione, invece, mi viene creata automaticamente sia la connstring che la SqlConnection??? quindi io dovrò/potrò usare direttamente la SqlConnection XXX all'interno della mia classe?

    Thanks

  9. #9
    Originariamente inviato da valeria75
    quindi io dovrò/potrò usare direttamente la SqlConnection XXX all'interno della mia classe?
    se trascini la connessione sul designer (sia di una win che di una web form) viene creata una istanza della connessione (es. connessione1) che potrai usare da codice. Ma non e' questa credo la cosa utile. Per creare una connessione in una tua classe continua pure ad usare il codice (leggendo ad es. la connection string da un file di configurazione).
    Saluti a tutti
    Riccardo

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,117
    [B] Per creare una connessione in una tua classe continua pure ad usare il codice (leggendo ad es. la connection string da un file di configurazione).
    In che senso?? Creo la connesione in VS come da te indicato. E nella mia classe invece??? cosa devo fare?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.