Scusate ancora, ho appena trovato scritto questo:

> La GLPL ha lo scopo di permettere l'uso delle librerie nelle vostre
> applicazioni persino se non distribuite il codice sorgente per la vostra
> applicazione. Tuttavia, la LGPL stipila che gli utenti devono avere
> l'accesso al codice sorgente della libreria che avete utilizzato e
> che gli utenti possono utilizzare le versioni modificate di quelle
> librerie. La maggior parte delle librerie Linux è coperta dalla LGPL.
> Di conseguenza, quando create la vostra applicazione linux con il
> compilatore GCC, la vostra applicazione esegue il linking al codice di
> una o più librerie coperte dalla LGPL. Se volete distribuire la vostra
> applicazione solo in forma binaria, dovete prestare attenzione alla
> LGPL.