Quindi, partendo dal presupposto che tutte le dimensioni sono in "em", potrebbe essere superfluo predisporre la scelta della dimensione del carattere, se non per una questione di praticità. Giusto?
La risposta è "si". ma la domanda è un po vaga.
Seguendo il tuo ragionamento, se io volessi aumentare le dim. dei font nel tuo sito, da IE agisco sul menu e vivo contento. Ma se non lo so fare? Se non conosco questa possibilità?
Il tutto dipende sino a "che punto" vuoi rendere il sito accessibile. E perchè.

Ora volevo passare agli stili alternativi e volevo solo sapere, oltre alla possibilità di impostare presentazioni diverse, quali erano gli stili "obbligatori" da tenere presente, senza per ora affrontare palmari, cellulari ed altro ma rimanendo in ottica video PC.
Bene, tieni presente che quando u browser (TUTTI i browser) carica una pagina, carica TUTTI i CSS e tutte le immagini allegate, per mostrare POI lo stile giusto. Questo per tutte le pagine.
I browser ceh fanno un uso attento della cache, unitamente ad un sito scritto in modo poetico e una ADSL è un difetto che non compare con due stili, salutariamente con tre, poi basta. Se uno dei fattori manca, anche con due stili vedrai il sito cambiare a vista d'occhio in fase di caricamento.

Ho fatto molte prove con il mio sito, e ho visto che mettere più di due stili è esagerato, anche se fosse molto leggeri. Tra l'altro, non è detto che i cookies funzionino sempre, il che ti fa giocare qualsiasi stile via js.

Alcuni mettono uno stile prettamente grafico e un'altro stile per il quale bisogna essere un cavallo ignorante per non capire quello che c'è scritto: a mio avviso un sito così perde l'identità. Ci sono modi per fare una grafica bella in uno stile accessibile comunque. Serve costanza, studio e un po di ingegno.

ma ne vale la pena