Avvio del servizio FTP

vsftpd può operare in tre modalità. Una è attraverso inetd o xinetd, la terza è standalone.

inetd

Se il servizio FTP è avviato con inetd editiamo il file di configurazione "/etc/inetd.conf" con vi, per esempio: vi /etc/inetd.conf

Cerchiamo le linee che riguardano il servizio FTP e rimuoviamo il commento davanti a vsftpd. Se non c'è tale riga la aggiungiamo. Al termine facciamo ripartire inetd. La voce per l'avvio del servizio con inetd è questa:

# ftp stream tcp nowait root /usr/sbin/tcpd in.ftpd
ftp stream tcp nowait root /usr/sbin/tcpd vsftpd


xinetd

E' preferibile avviare vsftp con xinetd perché è di concezione più recente di inetd. Alcune caratteristiche non presenti in inetd sono, per esempio, il logging delle richieste, il controllo dell'accesso, l'associazione del servizio a una specifica interfaccia di rete e altro ancora. Una eccellente introduzione a xinetd si trova qui [7]. Dopo le modifiche fai ripartire xinetd. La configurazione di xinetd potrebbe essere la seguente:

# vsftp daemon.
service ftp
{
disable = no
socket_type = stream
wait = no
user = root
server = /usr/sbin/vsftpd
per_source = 5
instances = 200
no_access = 192.168.1.3
banner_fail = /etc/vsftpd.busy_banner
log_on_success += PID HOST DURATION
log_on_failure += HOST
nice = 10
}

Avvio in modalità Standalone

Esiste anche la possibilità di eseguire vsftp in modalità standalone. Per fare questo editiamo "/etc/vsftpd.conf" come segue:

# Shall the vsftp daemon run in standalone operation? YES/NO
listen=YES

Al termine il demone può essere avviato in backgroud come segue

/usr/sbin/vsftpd &

Se il percorso è stato inserito correttamente (cioè fa parte delle variabili d'ambiente condivise dall'utente e dal sistema) il servizio può partire anche così
vsftpd &

Un breve controllo sulla correttezza della variabile d'ambiente è il seguente:

echo $PATH
/usr/sbin:/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/X11R6/bin

In modalità standalone dobbiamo, naturalmente, controllare che vsftp non è avviato da inetd o da xinetd.