Digital Ixus 750
vs
Coolpix 7600 nera
http://www.pixmania.com/dev/gui_web/...Id[]=87296
come mai questa differenza di prezzo?
E' sono buone come macchine...quale comprereste?
grazie.
Digital Ixus 750
vs
Coolpix 7600 nera
http://www.pixmania.com/dev/gui_web/...Id[]=87296
come mai questa differenza di prezzo?
E' sono buone come macchine...quale comprereste?
grazie.
ciao, ho modificato il titolo della discussione, la prossima volta cerca di essere più preciso
![]()
think simple think ringo
Fondamentalmente le maggiori differenze riguardano le possibilità di regolazioni manuali e la sofisticazione del software: la Canon in questo campo è più funzionale della Nikon che però ha il vantaggio di essere più semplice per il neofita.
Per il resto più o meno si equivalgono: forse le ottiche Nikon sono un pò migliori, ma il sensore è un filo meglio quello di Canon, ma roba da poco.
Ciao
Al
Massime dal Rugby:
"Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"
"Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"
La Ixus a differenza della Coolpix e della Powershot della stessa Canon, è una supercompatta, e per questo te la fanno pagare cara. Inoltre la Ixus a differenza delle Canon della serie Powershot sono tutte automatizzate, e non puoi regolare una mazza come nelle Nikon, mentre con le Canon Powershot puoi impostare quasi tutto in manuale (ma ovviamente ha anche i programmi automatici).
Tecnicamente nel complesso mi sembra superiore la Canon, che peraltro, per quanto può importare, ha anche le batterie al Litio, che dovrebbero essere migliori, ma Nikon è sinomimo di qualità, quindi vai tranquillo su entrambe. Tieni anche conto che se la vuoi portare addosso le dimensioni sono importanti.![]()
Come ho detto in un altro post, batterie al litio non vuol dire qualità e durata superiore, vuol dire solo costo (all'utente) superiore.Originariamente inviato da Cotechinho
Tecnicamente nel complesso mi sembra superiore la Canon, che peraltro, per quanto può importare, ha anche le batterie al Litio, che dovrebbero essere migliori, ma Nikon è sinomimo di qualità, quindi vai tranquillo su entrambe. Tieni anche conto che se la vuoi portare addosso le dimensioni sono importanti.![]()
Delle normali batterie ricaricabili da 2500 mAh durano quanto un batteria al litio, con il vantaggio che le prime le trovi ovunque, sono economiche (10 €), le puoi utilizzare per qualsiasi altra cosa, e fra 10 anni le ritroverai.
Una batteria al litio è proprietaria, spesso solo per pochi modelli o addirittura per un modello, dopo 1/2 anni spesso va a quel paese, costa molto, e dopo un paio d'anni va fuori produzioni e diventano impossibili da trovare, ergo ti tocca buttare via la fotocamera se le batterie non funzionano più.
Le batterie ricaricabile da 2500 spesso necessitano di oltre 3 ore di ricarica. per i miei gusti sono decisamente troppo.
Le batterie al litio inoltre non soffrono dell'effetto memoria che mi pare sia un problema intrinseco nella tecnologia delle batterie al nichel (ma questa è una ipotesi).
Eccoti!
Se ti prendi un caricabatterie rapido, come il mio della duracell, il quale costa quanto una batteria al litio (o meno), le batterie te le ricarica in 30 minuti, addirittura c'è il varta che ricarica in 15 minuti, inoltre potenzialmente potresti comprarti quante batterie vuoi con una spesa modica o in caso di emergenza ti compri anche le duracell normali che trovi ovunque.Originariamente inviato da IMMANUEL_KANT
Le batterie ricaricabile da 2500 spesso necessitano di oltre 3 ore di ricarica. per i miei gusti sono decisamente troppo.
Le batterie al litio inoltre non soffrono dell'effetto memoria che mi pare sia un problema intrinseco nella tecnologia delle batterie al nichel (ma questa è una ipotesi).
Le batterie al litio soffrono di minore effetto memoria (non ne sono esenti), però le ricaricabili anche se dopo 1 anno si sono sputtanate, spendi 10 euro e te ne ricompri altre 4.
Io cmq ho batterie ricaricabili da più di un anno, spesso ricaricate a cavolo, e ancora durano un casino (con la mia fuji in formato jpg si parla di oltre 600 foto senza flash, con la canon powershot A60 arrivavo anche a 800/900 foto).
Poi ovviamente, se uno compra una macchina fotografica, ci scatta si e no 4/5 foto per volta e la usa una volta al mese, va bene tutto.