In poche parole: l'enterFrame è un evento a cui sono soggetti tutti i movieclip, e viene scatenato ogni volta che il filmato viene ridisegnato (quindi alla velocità del frame rate). l'onEnterFrame è un gestore di questo evento, a dire che associandogli una funzione, questa viene eseguita ogni volta che l'enterFrame è invocato. Ogni movieclip può avere il gestore di evento, che si utilizza come una comune proprietà.
codice:
/* alla pressione del tasto sinistro del mouse sul pulsante */
on(press){
/* viene definita la variabile locale "spostamento", con il valore numerico 5 */
var spostamento = 5;
/*
con la sintassi del punto, viene identificato il movieclip, e viene
definito il gestore di evento onEnterFrame, come se fosse una proprietà:
movieclip.proprietà = valore
il contenuto di questo gestore è il riferimento ad una funzione definita
dall'utente, che viene invocata ad ogni enterFrame
*/
_level5.istColore1.onEnterFrame = function()
{
/*
lo scope della funzione (l'ambito) è il movieclip stesso, quindi
quando si scrive this si intende il movieclip del quale si è definito
il gestore, in questo caso istColore1
il comando in questo caso è "aumenta il valore della proprietà _y
del valore contenuto nella variabile spostamento. infatti scrivere
this._y += spostamento;
è come scrivere
this._y = this._y + spostamento;
*/
this._y += spostamento;
}
}
/* al rilascio del tasto sinistro, sopra o fuori dal pulsante */
on(release, releaseOutside){
/*
viene cancellato il valore del gestore onEnterFrame: in questo modo,
allo scoccare dell'evento enterFrame non viene chiamato alcun gestore,
e la funzione precedentemente contenuta in esso viene rimossa dalla memoria
*/
delete _level5.istColore1.onEnterFrame;
}