esempio pratico..
se hai un'applicazione in mysql le chiamate minime da fare in caso di connessione ed utilizzo del db saranno:

mysql_connect(..)
mysql_query(..)
mysql_fetch_row(..)

ora immaginiamo di avere un sito di diciamo 100 pagine ke utilizzino tale sistema...

nell'ipotesi ke volessimo migrare ad oracle o postgre le righe interessate sarebbero 300...

poniamo invece l'ipotesi di essere scaltri come faine.. usiamo l'astrazione offerto dalle classi

db_layer.php:
Codice PHP:
class db_layer{

function 
connect(..){
mysql_connect
}

function 
query(..){
mysql_query(..)
}

function 
fetch_row(..){
mysql_fetch_row(..)
}

con un minimo di overhead includiamo l'oggetto nelle pagine e lo utilizziamo nelle 100 pag del sito:

Codice PHP:
require("db_layer.php");
$db=new db_layer();
$db->connect();
.
.

adesso in caso di passaggio ad altro db quante sono le pagine da modificare? un aiutino.. la risposta prevede il singolare

ciaone mircov!