le più importanti direttive in ambito di accessibilità "consigliano" di non affidare la comunicazione dei contenuti di una pagina web alla grafica. Cioè: non usare i colori per distinguere i contenuti, non usare immagini - o peggio flash - per link e menu, non fare un uso sconsiderato di tabelle per l'impaginazione dei contenuti, ecc..
Capisci quindi che un sito fatto di sole img non è il massimo per un non-vedente, ad esempio..la seconda versione testuale, secondo me, potrebbe aiutarti a pubblicizzare in modo accessibile i servizi che offri, più che i siti che hai già fatto: questo sarebbe molto apprezzato da chi può usare solo browser vocali!
In fondo è una questione di buon senso: basta pensare alle esigenze ed alle aspettative di chi visita il tuo sito, tutto qui..