Originariamente inviato da stregadelnord
si Al, infatti: ho visto un'enormità di info in rete

Tuttavia non ho letto da nessuna parte: "non acquistate il polarizzatore tanto c'è PS" o qualcosa di simile che mi facesse concludere questo. Quindi ho messo in discussione le mie (scarse) conoscenze in campo.

Non mi piace intervenire troppo su una foto per correggerne i "difetti" (a volte non nascondo che un riflesso può anche piacere).
Finchè ci lavoro di cutout ok, ma è un'altra cosa..
si rischia di entrare nel campo delle "porcate" come giustamente ha osservato Darkmavis

Sentirmi dare dell'idiota perchè spendo denaro per fare qualcosa che avrei risolto con PS (qualora ne avessi avuto bisogno) mi ha fatto innnervosire. E come immaginavo non è vero.

Il primo filtro, poi, credo sia molto importante: se si graffia l'obiettivo, esce il mio sangue.. ergo lo proteggo volentieri.
Il secondo e il terzo li utilizzo se ne ho bisogno, ma non ottengo gli stessi risultati con PS.

Grazie a tutti per le info... ora faccio una telefonatina
Il terzo filtro lo puoi anche evitare, se la tua macchina scatta le foto in formato RAW, puoi usare quello e poi con photoshop cs o cs2 utilizzi Camera Raw (ma ci sono tantissimi altri software anche free) e da lì controlli tutto, ed è decisamente migliore, come qualità e controllo, di una foto jpg modificata poi da photoshop.
Io per esempio scatto quasi totalmente in formato RAW e poi le sviluppo con calma, virtualmente è una sorta di camera oscura