Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    36

    un mio sito fa scaricare il trojan per cui è stata creata la patch wmf

    Ciao a tutti,
    credo che il titolo sia un pò sibillino, quindi procedo a spiegarlo.

    Ho scoperto oggi che nel back-end di un mio negozio online www.saieonline.com (costruito con oscommerce) appena si effettua l'accesso con password e user id, qualsiasi pagina si visiti inizia il download del file password[1].wmf con relativo avviso dell'antivirus.

    Leggendo in giro ho scoperto che si tratta di una vulnerabilità di windows e che di recente è stata rlasciata una patch. L'ho immediatamente installata ma non succede nulla, nel senso che se vado sulle MIE pagine ricomincia il download del trojan. Come è possibile che un mio sito sia diventato un sito maledetto? E' un buco del server o un errore mio? e perché proprio in un'area del sito che dovrebbe essere protetta (il back-end) e non nel front-end che è (fortunatamente) accessibile a tutti senza problemi?

    Grazie mille per la pazienza e per un eventuale indizio di soluzione
    o sei parte della soluzione o sei parte del problema

  2. #2
    Dovresti verificare che il backend del tuo sito non sia visibile da Google. Anche a me è capitata la stessa cosa in un'area riservata a cui avevo (ehm... ) avuto accesso in maniera non ortodossa (non posso fare il nome del sito). La vulnerabilità si riferisce alla pagina, che probabilmente è stata infettata con uno script che permette il download del file. Controlla attentamente il codice della pagina. ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    36
    intanto grazie mille dei suggerimenti!

    mi (ti) chiedo però una cosa: come posso capire se google vede le mie pagine?

    inoltre, c'è una qualche correlazione tra questo problema e il fatto che una determinata area del sito sia protetta? in tal caso, come posso proteggerla?

    grazie di nuovo!
    o sei parte della soluzione o sei parte del problema

  4. #4
    mandami un pvt con i dettagli del sito e il nome della pagina. Il tuo sito è sviluppato in php. ricontrolla il codice e aggiornati sui siti di riferimento per php e su http://secunia.com/ ci sono già in giro diversi script che permettono il download del wmf infetto.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    36
    pvt inviato, capo!
    o sei parte della soluzione o sei parte del problema

  6. #6
    Originariamente inviato da thomas_anderson
    mandami un pvt con i dettagli del sito e il nome della pagina. Il tuo sito è sviluppato in php. ricontrolla il codice e aggiornati sui siti di riferimento per php e su http://secunia.com/ ci sono già in giro diversi script che permettono il download del wmf infetto.
    è possibile che accada una cosa simile per un codice di un contatore o di un sito inserito nelle pagine (a me era capitato con un contatore che scaricava un dialer)?

    Grazie

  7. #7
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Originariamente inviato da servizio.e-mail
    è possibile che accada una cosa simile per un codice di un contatore o di un sito inserito nelle pagine (a me era capitato con un contatore che scaricava un dialer)?

    Grazie
    si è possibilissimo.

    Elgabs considera che la patch serve ad evitare a chi scarica il WMF infetto di prendersi il virus o quello che si porta dietro.
    Evidentemente il tuo server ha subito qualche genere di aggressione e provvede a diffondere questo WMF.

    Se per te non è un problema potresti postare qui l'url del sito... magari camufa il www con un xxx in modo che qualcuno non ci clicchi sopra per sbaglio.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  8. #8
    Ciao,
    a me era capitato un anno fa circa, in un sito creato per un mio amico il programmatore aveva inserito il codice di un counter proveniente da un sito simile a shinystat. Fino a poco tempo prima il sito e il counter funzionavano bene, ad un certo punto caricando le pagine hanno cominciato a comparire finestre pop-up e dialer. Non era stato inserito codice diverso da quello originale nelle pagine, ma era stato modificato il counter.
    Cambiato il counter con uno proveniente da un'altro sito il problema si è risolto.

  9. #9
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Assolutamente probabile. Ne abbiamo discusso in passato anche qui sul forum:
    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=876725
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    36
    vi ringrazio per l'attenzione e per l'aiuto, soprattutto da parte di thomas_anderson.

    In effetti allafine il problema si è scoperto essere nel server che ospita il mio sito,daparte del quale, c'è da dire, la soluzione è stata immediata, hanno eliminato il file infetto nelgiro di poche ore.

    Ad ogni modo ho scoperto quanto sia vulnerabile il mio sito e grazie alle dritte che mi avete segnalato imparerò sicuramente nuove difese ad attacchi vari.

    Mi chiedo una cosa, da un puntodi vista piuttosto profano: con quale criterio vengono trovati i siti meno difesi? C'è un modo comune da parte di hacker/cracker opure si va a casaccio?

    grazie mille, davvero.
    o sei parte della soluzione o sei parte del problema

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.