[supersaibal]Originariamente inviato da Angioletto
immagino proprio di sì..
insomma, per x=2, non abbiamo in B f(x)=4
quindi la f(x) non associa agli elementi di A gli elementi di B

almeno per come conosco io il significato di applicazione, questa associa ad ogni elemento di un insime, gli elementi di un altro insieme (che poi può essere anche iniettiva, suriettiva, etc etc o nessuna di esse)


stessa cosa per l'altra, in B mancano dei valori che la g(x) assumerebbe [/supersaibal]
infatti era proprio quello l'esempio a cui mi riferivo: la mancanza di valori.
Grazie dell'aiuto.

p.s.: tornando all'esempio da te posto:
insomma, per x=2, non abbiamo in B f(x)=4
questo prova anche che non è iniettiva visto che non esiste proprio l'immagine di 2 nell'insieme B, vero?

p.s.: terminato l'esercizio quindi non sono nemmeno suriettive perchè l'insieme di arrivo non è contenuto o uguale all'insieme di partenza e, in seguito a quanto scritto, neanche la bigettività è presente.