[supersaibal]Originariamente inviato da motogpdesmo16
infatti era proprio quello l'esempio a cui mi riferivo: la mancanza di valori.
Grazie dell'aiuto.

p.s.: tornando all'esempio da te posto:

questo prova anche che non è iniettiva visto che non esiste proprio l'immagine di 2 nell'insieme B, vero?

p.s.: terminato l'esercizio quindi non sono nemmeno suriettive perchè l'insieme di arrivo non è contenuto o uguale all'insieme di partenza e, in seguito a quanto scritto, neanche la bigettività è presente. [/supersaibal]
se la funzione non è definita bene, non ha proprio senso andare a caratterizzarne le proprietà..

se poi a elementi diversi di A l'applicazione associa elementi diversi di B, allora vale l'iniettività (ma non è detto che tale applicazione debba comprendere tutti gli elementi di B)
quelle che hai postato sarebbero iniettive se non mancassero degli elementi

la suriettività dice che l'applicazione è tale che agli elementi di A associa tutti gli elementi di B
esempio A=[-2, -1, 0, 1, 2] e B=[0, 1, 4], allora la h(x)=x^2 sarebbe suriettiva (mo ovviamente non è iniettiva)..

se valgono tutte e due, ti rendi conto che a qualsiasi elemeno di B puoi associare uno di A, facendo il percorso a ritroso..