Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di LMondi
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,291

    VB6 - Inserire in DB PasswordChar.

    Ho in fase di elaborazione una prova per salvare una passWord criptata, i cui caratteri sono mascherati da Text1.PasswordChar = "*"
    (Chr(42)).
    Ho rilevato che nell'apposito campo del DB Access i caratteri vengono però salvati in "chiaro". Vorrei sapere se è possibile invece salvarli sempre con gli " ***** ".
    Grazie!
    LM

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Temo di non aver capito cosa intendi, ma la "protezione" (peraltro decisamente inefficace in alcuni casi) della casella di testo è un mero espediente per evitare la visualizzazione della password vera e propria, ma quando tu vuoi salvare quel dato all'interno di un database o in qualsiasi altro dispositivo di storage, se salvi asterischi...salvi asterischi e nient'altro: ciò che devi memorizzare è senz'altro la password vera e propria.

    Per ottenere una password salvata che non rispecchi (e quindi protegga) quella effettiva, potresti valutare la generazione dell'hash MD5 della password e salvare quel valore, non reversibile.

    Quando nella tua applicazione si tenta l'accesso e si indica nuovamente la password, basta calcolarne l'hash e verificare che esso sia equivalente a quello memorizzato.

    Nel campo della password sul DB quindi il valore è in chiaro, ma è solamente l'hash (non è possibile risalire al valore originale, se non con numerevoli tentativi).

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di LMondi
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,291
    Ciao alka,
    da come hai risposto, il mio quesito l'hai capito benissimo. Grazie per l'indicazione.
    LM

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    156
    si potrebbe avere un esempio pratico di quanto descritto

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Se ne è parlato anche qui , in riferimento a MD5.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    357
    Scusatemi se mi intrometto ma, se il problema è quello di non vedere nel data base access la password in chiaro, basta che in struttura tabella ti posizioni su maschera di input (click sul bottoncino a dx: si apre la fx di creazione guidata della maschera di input).
    Io tra i vari valori ho Password ******, se tu non l'hai la puoi creare dopodicchè la scegli.

    Spero sia chiaro...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da mgmg
    Scusatemi se mi intrometto ma, se il problema è quello di non vedere nel data base access la password in chiaro, basta che in struttura tabella ti posizioni su maschera di input (click sul bottoncino a dx: si apre la fx di creazione guidata della maschera di input).
    Io tra i vari valori ho Password ******, se tu non l'hai la puoi creare dopodicchè la scegli.

    Spero sia chiaro...
    Scusa ... temo di non avere capito.

    Se si apre il database, in *qualsiasi modo*, non vedi la password ma c'e'?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    357
    Se ho capito bene il problema di LMondi era quello di avere una password criptata memorizzata in una tabella, che a video riusciva a mascherarla, ma in access (se entrava in visualizzazione dati della tabella), no.
    Nel modo che ho spiegato si può mascherare anche in access, è ovvio che se vai in struttura e togli la "mascheratura", il valore lo rivedi.
    Anche le query visualizzate in access tengono conto di questa impostazione.

    Spero sia più chiaro.

    Ciao

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Dato che il thread indica VB6, presumo che acceda al database tramite ADO (o DAO). Ecco perche' non comprendo come possa "nascondere" la password e cosa c'entri access ...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    357
    Ho in fase di elaborazione una prova per salvare una passWord criptata, i cui caratteri sono mascherati da Text1.PasswordChar = "*"
    (Chr(42)).
    Ho rilevato che nell'apposito campo del DB Access i caratteri vengono però salvati in "chiaro". Vorrei sapere se è possibile invece salvarli sempre con gli " ***** ".
    Questa era la domanda iniziale di LMondi e poichè non puoi salvare una password con *** (vedi altre risposte) questo era un metodo per "nasconderla" anche in access.


    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.