Ad esempio su windows ogni programma usa un tot di ram ed un tot di swap anche se la ram non è piena.
Su linux com'è? Finché c'è ram la swap non viene usata, o va a % (es: x un programma 50%ram e 50% swap)
Ad esempio su windows ogni programma usa un tot di ram ed un tot di swap anche se la ram non è piena.
Su linux com'è? Finché c'è ram la swap non viene usata, o va a % (es: x un programma 50%ram e 50% swap)
Main: Asus P5KR | Intel Q6600 G0 @ 3.6GHz | Kingston 2x1GB DDR-II @ 800MHz | POV GeForce 8800GT 512MB | Seagate Barracuda 7200.11 32MB 2x500GB RAID0 | Enermax Chakra 3052BS | Enermax Liberty 500W | Zerotherm Nirvana NV120 Premium || eee PC || Net: Atlantis Land WebShare 340 | Alice 19M/1M || Gentoo Linux | gtk-gnutella rulezz.
se non sbaglio, finchè c'e' ram libera, si usa quella.
poi si swappa.
ciao
slack? smack!
Windows non usa partizioni di scambio , usa un file di scambioOriginariamente inviato da Gionnico
Ad esempio su windows ogni programma usa un tot di ram ed un tot di swap anche se la ram non è piena.
Su linux com'è? Finché c'è ram la swap non viene usata, o va a % (es: x un programma 50%ram e 50% swap)
le cui dimensioni variano in funzione della ram disponibile effettivamente libera . Inoltre la sua dimensione massima è gestibile da apposita opzione nel pannello di controllo , variabile da 0 a salire con l'unico limite lo spazio libero su disco. In presenza di ram di dimensioni + che generose il file di scambio non ha nessuna ragione d'essere neanche con XP.
![]()
![]()
![]()