Manca un piccolo tassello nel tuo ragionamento, francesco321654. Le informazioni contenute nel web possono materializzarsi sotto tantissime forme: un browser grafico è solo uno dei mezzi disponibili a tal fine.
Se il web fosse solo questo, perchè non realizzare documenti di Word, o PDF, e navigare da uno all'altro, a mano e solo visivamente? La progettazione si semplificherebbe enormemente, diventando l'oggetto fisso come una pagina stampata.
Azzarola, ragazzi, il web ha ben di più da offrire! E' altro, è qualcosa di più organico, intelligente, complesso ed affascinante. Sono informazioni che volano e si intrecciano, formando altre informazioni, plasmate dal bisogno delle persone in contesti e situazioni sempre diversi. Sono dati a cui anche le macchine possono accedere, per formulare dei ragionamenti o per presentare le informazioni sotto ulteriori punti di vista, punti di accesso.
Scrivere codice valido ma soprattutto semantico è solo il primo di numerosissimi passi. E' la base per far funzionare tutti i meccanismi, per dare vita alle potenzialità che ancora devono rivelarsi. E' un modo giusto di fare le cose, un modo che tenga conto di diversi fattori, non solo quelli superficiali.
Ed è proprio per questo che sono convinto che entrare nell'ottica del web intelligente possa essere d'aiuto all'uomo, alla società, alla civiltà, per ottenere una visione delle cose ben più profonda della sola facciata.
Ok, ho finito. Adesso vado a prendere le medicine...![]()
![]()