Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    la confusione regna sovrana

    :master: mi chiedo: perchè affannarsi tanto nel produrre pagine web con regole per i css cosi macchinose per ottenere il medesimo risultato con i diversi browsers!
    ho notato che utilizzando le tabelle, sia pure in modo improprio,
    il risultato e prossochè stabile sia che si apra la pagina con un browser piutosto che con un altro,
    qualcuno potrebbe dire: "la scusa e buona per mollare lo studio dei css"
    niente affatto io continuo a studiarli e chi mi conosce sa che e vero, ma forse, mi viene da pensare: non è meglio utilizzarli solo per la grafica essenziale? tipo gli sfondi dei body delle tabelle o delle stesse celle? poi arrivera, senza ombra di dubbio, il giorno in cui i vari browsers si adegueranno, ma fino ad allora...
    LA Confusione regna sovrana, almeno nella mia zucca vuota

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: la confusione regna sovrana

    ciao
    non sono assolutamente d'accordo con quanto hai scritto.
    nulla di personale, per carità;
    l'argomento è stato trattato migliaia di volte, forse, in queste sezioni. Dovrei cominciare con lo scrivere che le tabelle non sono state create per il layout delle pagine e bla bla bla...

    non sono sicuro che una pagina con layout tabellare rende alla stessa maniera in tutti i browser. ci sono delle differenze.

    ma apparte questo.... vogliamo rendere fruibile una pagina a TUTTI gli utenti? vogliamo alleggerire il codice per caricare meno il server che le ospita?
    Inoltre, ma è solo un esempio, non mi dirai che vuoi realizzare un menu con una <td> sotto l'altra invece di usare un menu con delle semplici liste non ordinate!
    realizzati una pagina con le tabelle e la corrispondente con i CSS.
    Vedi quale pesa di meno e quale delle 2 si carica prima nel browser?
    Questi pochi esempi non sono altro che l'abc dei CSS.

    In ultimo, ma non meno importante, scrivo sempre a chi la pensa come te, di dare uno sguardo molto nolto attento al sito:
    www.csszengarden.com
    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  3. #3
    no per carità VVoVe: capisco bene il tuo disappunto
    ma inserire una lista per fare un menù all'interno di una cella forse...
    mi spiego meglio
    delegare ai css la grafica per me è e rimarra sempre una figata.
    Però: i vari contenitori header navigation ecc se sono tabelle?
    utilizare i css per formattare testi sfondi per separatori grafici ecc ok ma per i contenitori...
    forse ho detto una belinata
    ma non me ne volere io i css li sto ancora studiando e a metterli in pratica pur facendo progressi ogni giorno... quindi prendila con le molle
    so perfettamente che tabella sta a layout come gorilla sta a felino
    ma se faccio una tabella e dichiaro il width: al 80% posso stare sicuro che i browsers spareranno quella tabella sullo schermo in quella percentuale

  4. #4
    Manca un piccolo tassello nel tuo ragionamento, francesco321654. Le informazioni contenute nel web possono materializzarsi sotto tantissime forme: un browser grafico è solo uno dei mezzi disponibili a tal fine.

    Se il web fosse solo questo, perchè non realizzare documenti di Word, o PDF, e navigare da uno all'altro, a mano e solo visivamente? La progettazione si semplificherebbe enormemente, diventando l'oggetto fisso come una pagina stampata.

    Azzarola, ragazzi, il web ha ben di più da offrire! E' altro, è qualcosa di più organico, intelligente, complesso ed affascinante. Sono informazioni che volano e si intrecciano, formando altre informazioni, plasmate dal bisogno delle persone in contesti e situazioni sempre diversi. Sono dati a cui anche le macchine possono accedere, per formulare dei ragionamenti o per presentare le informazioni sotto ulteriori punti di vista, punti di accesso.

    Scrivere codice valido ma soprattutto semantico è solo il primo di numerosissimi passi. E' la base per far funzionare tutti i meccanismi, per dare vita alle potenzialità che ancora devono rivelarsi. E' un modo giusto di fare le cose, un modo che tenga conto di diversi fattori, non solo quelli superficiali.

    Ed è proprio per questo che sono convinto che entrare nell'ottica del web intelligente possa essere d'aiuto all'uomo, alla società, alla civiltà, per ottenere una visione delle cose ben più profonda della sola facciata.

    Ok, ho finito. Adesso vado a prendere le medicine...

  5. #5

  6. #6
    Originariamente inviato da francesco321654
    piero non dirmi che ti ho fatto venire mal di testa
    Assolutamente no. Che mi dici di quel che ti dissi?

  7. #7
    ti dico che e una cosa interessante se ti riferisci al link che mi metesti sono sempre affascinato da ste cose ma ce ne sono moltissime che mi lasciano perplesso circa lo standard del web
    che vuoi sono provabilmente tutte mie "seghe mentali" cio che non digerisco molto bene sono le diverse interpretazioni dei brouser ma forse se capito

  8. #8
    guarda che ci sbattiamo tutti la testa contro i browsers
    I CSS 2.1 son supportati decentemente da: Safari, Firefox 1.5 e Opera 9 (ancora in beta).
    Comunque ognuno ha le sue idiosincrasie ecc ecc

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.