innanzitutto grazie

il metodo funziona, per ottenere l'effetto della foto del primo post i passaggi non sono pochi ma non è complicato creare un'azione.

io ho provato così:

- seleziono tutto
- riduco (mantenendo proporzioni)al 90%
- salvo selezione come "A"

- seleziono tutto
- riduco (mantenendo proporzioni)al 95%
- salvo selezione come "B"

- sottraggo alla selezione "B" la selezione "A"
- salvo selezione come "bordo"

- seleziono tutto
- riduco (orizzontalmente) al 75%
- salvo selezione come "vericale"

- seleziono tutto
- riduco (verticalmente) al 75%
- salvo selezione come "orizzontale"

- carico selezione "bordo"
- sottraggo selezione "verticale"
- sottraggo selezione "orizzontale"

- salvo selezione come "cornice"

- aumento luminosità

- fine

probabilmente è possibile ottimizzare riducendo i passaggi (non era questo che mi interessava al momento bensì ottenere il risultato desiderato), questa è solo una prima idea che ho provato.

il problema al quale non avevo pensato è che, lavorando in percentuale sulla selezione sia per il bordo esterno che per quello interno, la cornice viene con gli spessori diversi delle linee orizzintali e verticali

esempio:


mentre mi occorrerebbe così:


quindi credo si debba, anzichè fare due selezioni in percentuale (per il bordo esterno e per quello interno), farne solo una e poi applicarle un bordo di un numero di pixel pari ad una certa percentuale di una sola dimensione (preferibilmente quella minore) della foto.
o qualcosa del genere.

sto facendo vari tentativi ma, vuoi per la mia inesaustiva conoscenza di photoshop, vuoi per l'assenza in photoshop (forse) di strumenti di programmazione più flessibili, ancora non riesco ad ottenere il risultato desiderato.

possibile anche che io abbia un approccio sbagliato al problema e che ci sia un modo semplicissimo di fare il tutto