Originariamente inviato da iox84
Salve a tutti,
Sto pensando seriamente di dotarmi di una linea adsl a consumo (con il 56k non ce la faccio piu').
Ho una piccola rete domestica composta da due PC collegati tramite switch, entrambi con dual boot linux/windows XP; sul primo e' installato Kanotix e winzoz XP, su l'altro slackware 10.2 e win xp. Sono uno sviluppatore web e ho la necessita' di simulare una architettura client/server (kanotix fa da piattaforma di sviluppo e slackware fa da server).
Non voglio spendere una cifra folle, percui vi chiedo consiglio: Secondo voi e' meglio un Router o un semplicissimo modem e ovviamente che modem/router mi consigliate?
Per il contratto, uno vale l'altro (a livello di compatibilita')?
In caso scegliessi il modem, devo installare un proxy, giusto?
La soluzione migliore è il router ed un hubbettino a 4 porte su cui connettere il tutto.

Il modem ti consiglierei un modem ethernet, tuttavia si trovano difficilmente. Nel caso optassi per il modem devi abilitare sulla macchina a cui verrà connesso, l'IP forwarding. In pratica verrebbe una cosa del genere:

codice:
/------\         /---skd rete 1--------------skd rete 2---\     /------\
| modem |--------| IP 192.168.1.1 - PC 1 - IP 192.168.1.2 |-----| PC 2 |
\------/         \----------------ip forw-----------------/     \------/
ovviamente sul PC 2 dovrai settare come gateway l'indirizzo della skd di rete 2 del PC 1 e gli stessi DNS usati dal modem.

Per abilitare l'ip forwarding basta aggiungere il modulo IP_MASQUERADE e IP_FORWARD in /etc/modules e poi aggiungere una regola (che ora non ricordo) al firewall iptables.
Le versioni di linux "recenti" non richiedono l'inserimento di tali moduli.