Originariamente inviato da }gu|do[z]{®©
"execl" sta' per "execute and leave", che significa che un processo sara'eseguito e poi terminato dalla stessa execl."

Qusto vuol dire che se ho qualcosa dopo la fork non sarà eseguito dal figlio, ma solo dal padre... giusto?
ma non hai detto execl??? che centra fork()???

Originariamente inviato da }gu|do[z]{®©
Vorrei solo esserne sicuro, perchè mi servirebbe questo comportamento. Non forko in ogni caso ma solo ad una certa condizione.. e quindi devo avere del codice eseguito dal figlio solo se ha fatto fork.. e del codice eseguito dal figlio in ogni caso... e non mi voglio impelagare in una marea di condizionali (ce ne sono altri di mezzo)

tnx

detta così è un po 'na caciara!!!!! Spiega un po meglio, quando forki(), la condizione dove la ricavi?? la execl che te serve?



che io sappia execl fa parte della famiglia exec e piu in generale, è una front-end per execve che di fatto esegue l'istruzione...
Inoltre poichè vi è la sostituzione in memoria dell'immagine del processo chiamante con quello chiamato, e poichè la famiglia exec non ritorna in caso di successo(naturalmente, visto che dopo non c'è + il codice ) le istruzioni che seguono una chiamata a execl verranno eseguite soltanto in caso si verifichi un errore durante l’esecuzione di
quest’ultima ed il controllo ritorni al chiamante.