Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Hard Disk usb come vederlo?

    Dopo varie peripezie con il file /etc/fstab sono riuscito a montare la mia penna usb con file system vfat.
    Come devo modificare il file /etc/fstab per poter vedere anche l'Hard Disk esterno usb, che avendo lavorato con winXP deve avere probabilmente un file sistem ntfs?
    Grazie per l'aiuto.
    -- utente Kubuntu --

  2. #2
    Una linea simile a questa

    /dev/sdb1 /mnt/usbdisk ntfs users,exec,noauto 0 0

    Ovviamente a sdb1 sostituisci quello del tuo hd

  3. #3
    in che senso, metto quello del mio hard disk, cosa ci metto invece di sdb1?
    Ti riporto il mio /etc/fstab:
    # /etc/fstab: static file system information.
    #
    # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
    proc /proc proc defaults 0 0
    /dev/hdb1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
    /dev/hdb5 none swap sw 0 0
    /dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
    /dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
    /dev/sda1 /media/usb0 auto rw,user,noauto 0 0
    -- utente Kubuntu --

  4. #4

    re

    Premessa : non ho mai usato la distro Debian e penso che molto presto la proverò.
    cmq....
    tail -f /var/log/messages
    poi attacca il tuo hd e vedi cosa ti dice il kernel (su quale device lo monta).
    Se il kernel è abbastanza recente probabilmente hotplug te lo monta in auto su un fs dedicato (/media).
    ma il tuo /dev/sda1 è una pendrive?, altrimenti è proprio il dispositivo dove ti è stato montato il tuo hd.


    ...tutto è semplice.... se l'ha già fatto qualcun altro prima, quindi sforzati ad imparare almeno!

  5. #5

    Re: re

    Originariamente inviato da skydragon
    ma il tuo /dev/sda1 è una pendrive?, altrimenti è proprio il dispositivo dove ti è stato montato il tuo hd.
    Si è la mia pen drive. Ora comunque provo a staccare e riattaccare l'HD usb
    -- utente Kubuntu --

  6. #6
    digitando:
    tail -f /var/log/message
    compare:
    Feb 1 14:27:58 localhost -- MARK --
    Feb 1 14:47:58 localhost -- MARK --
    Feb 1 15:07:59 localhost -- MARK --
    Feb 1 15:27:59 localhost -- MARK --
    Feb 1 15:47:59 localhost -- MARK --
    Feb 1 16:07:59 localhost -- MARK --
    Feb 1 16:27:59 localhost -- MARK --
    Feb 1 16:47:59 localhost -- MARK --
    Feb 1 17:07:59 localhost -- MARK --
    Feb 1 17:27:59 localhost -- MARK --

    dopodichè accendendo l'alimentazione del mio Hard Disk esterno USB, automaticamente su schermo si aggiungono le seguenti scritte:

    Feb 1 17:40:05 localhost kernel: usb 4-1: new high speed USB device using address 2
    Feb 1 17:40:06 localhost kernel: Initializing USB Mass Storage driver...
    Feb 1 17:40:06 localhost kernel: scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
    Feb 1 17:40:09 localhost kernel: Vendor: Maxtor 6 Model: Y080L0 Rev: 0 0
    Feb 1 17:40:09 localhost kernel: Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 02
    Feb 1 17:40:09 localhost kernel: SCSI device sda: 160086528 512-byte hdwr sectors (81964 MB)
    Feb 1 17:40:09 localhost kernel: /dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0: p1
    Feb 1 17:40:09 localhost kernel: Attached scsi disk sda at scsi0, channel 0, id 0, lun 0
    Feb 1 17:40:09 localhost kernel: usbcore: registered new driver usb-storage
    Feb 1 17:40:09 localhost kernel: USB Mass Storage support registered.
    Feb 1 17:40:09 localhost usb.agent[6508]: usb-storage: loaded successfully
    Feb 1 17:40:10 localhost scsi.agent[6557]: sd_mod: loaded sucessfully (for disk)

    secondo te, cosa devo aggiungere nel file /etc/fstab ?
    Te lo chiedo perchè ancora non ho ben chiaro il significato o l'uso di quest'ultimo.
    -- utente Kubuntu --

  7. #7

    re

    mi dispiace ma sono stato molto impegnato....
    allora... :
    come disse Meskalamdug
    vi /etc/fstab e aggiungi in fondo
    /dev/sdb1 /media/tua-dir auto rw 0 0
    ma prima verifica che esista "tua-dir"

    secondo me te la monta in automatico sotto /media, verifica che non ci siano altre cartelle oltre a floppy cdrom usb0....
    probabilmente è già stata montata lì....


    ...tutto è semplice.... se l'ha già fatto qualcun altro prima, quindi sforzati ad imparare almeno!

  8. #8
    tranquillo skydragon, tanto per me questo è un hobby, non ho fretta. E' un modo per me di fare nuove amicizie, spero.
    Tornando comunque al file /etc/fstab, dopo aver aggiunto quella riga, nell'interfaccia grafica mi compare una nuova icona. Ma cliccandoci sopra mi dice:
    "mount: I could not determine the filesystem type, and none was specified
    Please check that the disk is entered correctly."

    mentre ho questi diversi output dalla console di testo:
    debian:~# mount -t ntfs /dev/sdb1 /media/hdusb0
    mount: /dev/sdb1 is not a valid block device
    debian:~# mount -t vfat /dev/sdb1 /media/hdusb0
    mount: /dev/sdb1 is not a valid block device
    debian:~#

    Ho provato a dargli diversi tipi di file system, ma niente. Potrebbe essere che Linux non riconosce il file system ntfs? Questo Hard Disk era usato sotto windowsXP. Però non vorrei cancellarlo, bensì copiarmi tutti i dati.
    -- utente Kubuntu --

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Fabiuz
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    892
    /dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0 : dice niente questo??
    Debian Sarge 3.01a
    Slackware 10.2

  10. #10
    Originariamente inviato da Fabiuz
    /dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0 : dice niente questo??
    Fabiuz! Vuoi dire che devo sostituire la riga di fstab:
    /dev/sdb1 /media/hdusb0 auto rw,user,noauto 0 0
    con:
    /dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0 /media/hdusb0 auto rw,user,noauto 0 0

    ho provato, ma non funziona
    -- utente Kubuntu --

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.