Putroppo il tutorial che stai seguendo e' obsoleto e si riferisce a un comportamento del PHP fino alla versione 4 noto come "Register_globals=On" (che trovi nel file PHP.INI). Dalla versione 4 in poi questa impostazione e' stata cambiata (giustamente in "Register_globals=Off". Ti spiego brevemente a cosa serve.

Supponi di chiamare una pagina PHP con il seguente URL (metodo GET):

pagina.php?id=1

Con register_globals=on, ti trovi automagicamente una variabile di nome "id" valorizzata a 1 nel tuo sorgente. Comodo, ma molto pericoloso. Con register_globals=Off, questo non accade e devi dichiarare esplicitamente quali variabili desideri prelevare dalla stringa di GET e delle variabili di POST, come segue:

$id = $_GET['id'];

In questo modo tu crei a mano una variabile di nome id e le assegni il valore della variabile della stringa di GET di nome id. Le variabili $_GET e $_POST (e la loro intersezione $_REQUEST) sono due array dove trovi l'insieme di coppie chiave=valore passate via get o via post rispettivamente.

In due parole, devi modificare lo script in questione mettendo esplicitamente

$id = $_GET['id'];

Altrimenti la variabile $id non risultera' inizializzata.

I motivi di sicurezza sopra citati te li riassumo in due righe; e' possibile con register_globals=On modificare a piacimento i valori di default delle variabili non inizializzate, e questo e' molto pericoloso.