Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Urgente:ubuntu breezy usb pen!

    Ho letto vari articoli che dicono che dal kernel 2.6.12 le penne usb vengono montate automaticamente con l'opzione sync e che questo oltre a rallentare di molto la scrittura (passi) rende la vita media di una penna usb di poco superiore ad una settimana!!!! VVoVe:
    Ora siccome mi sono svenato per comprarla, sapete dirmi se ubunu breezy (tramite hal) monta la penna con l'opzione sync? Oppure la più salutare async? Non riesco a trovare questa informazione da nessuna parte..
    Dove si cambia questa impostazione? Vorrei evitare (per me ma soprattutto per la mia ragazza) di dover montare tutte le volte la penna a mano...
    Grazie....

  2. #2
    Uppete!!! Nessuno che mi possa tranquillizzare? Io ho fatto due prove (test di velocità) e mi pare sia suff veloce da supporre usi async ma un parere più autorevole non mi dispiacerebbe...

  3. #3

    Re: Urgente:ubuntu breezy usb pen!

    Originariamente inviato da anima.salva
    Ho letto vari articoli che dicono che dal kernel 2.6.12 le penne usb vengono montate automaticamente con l'opzione sync e che questo oltre a rallentare di molto la scrittura (passi) rende la vita media di una penna usb di poco superiore ad una settimana!!!! VVoVe:
    Ora siccome mi sono svenato per comprarla, sapete dirmi se ubunu breezy (tramite hal) monta la penna con l'opzione sync? Oppure la più salutare async? Non riesco a trovare questa informazione da nessuna parte..
    Dove si cambia questa impostazione? Vorrei evitare (per me ma soprattutto per la mia ragazza) di dover montare tutte le volte la penna a mano...
    Grazie....
    Credo proprio che breezy utilizzi il metodo sync e se lo usa da tanto o sono fortunato io, oppure mi sa di gran baggianata.
    Ho cercato un po' con google e non esiste una notizia in inglese riguardo alla cosa, mentre in italiano questo "timore" è stato diffuso da
    http://www.linuxhelp.it/modules.php?...ticle&sid=3233

    L'unico intervento simile riguardo ad Ubuntu è su un forum non ufficiale in cui viene detto solo che sync è più lento di async.
    http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-1269.html
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830
    Visto che uso ubuntu breezy la cosa interessa anche me...
    "La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana." - Bertrand Russell

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Darrol
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    235
    Io la uso da quando è uscita (novembre ??) ho montatto e smontato penne usb (fino ad 1 gb) , lettori mp3 e macchina fotografica sempre via usb, ma funzionano correttamente
    "Lo sa che io ho perduto due figli"
    "Signora lei è una donna piuttosto distratta"

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830
    Originariamente inviato da Darrol
    Io la uso da quando è uscita (novembre ??) ho montatto e smontato penne usb (fino ad 1 gb) , lettori mp3 e macchina fotografica sempre via usb, ma funzionano correttamente
    Anche a me, ma non vorrei avere brutte sorprese.
    "La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana." - Bertrand Russell

  7. #7

    Re: Re: Urgente:ubuntu breezy usb pen!

    Originariamente inviato da virusbye
    Credo proprio che breezy utilizzi il metodo sync e se lo usa da tanto o sono fortunato io, oppure mi sa di gran baggianata.
    Ho cercato un po' con google e non esiste una notizia in inglese riguardo alla cosa, mentre in italiano questo "timore" è stato diffuso da
    http://www.linuxhelp.it/modules.php?...ticle&sid=3233

    L'unico intervento simile riguardo ad Ubuntu è su un forum non ufficiale in cui viene detto solo che sync è più lento di async.
    http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-1269.html
    Sicuro che usi sync? Il link che hai postate parla della vecchia ubuntu (4.1)... io non sapevo dove trovare l'informazione e allora ho fatto 2 prove a mano.. ho copiato 50 mega (molti file separati) sulla chiavetta e ci ha messo circa 1 minuto a finire (poco di più). Con windows idem. Poi ho montato la chiavetta a mano specificando l'opzione async é copiando gli stessi file ci ha messo lo stesso tempo...
    Infine ho provato a montarla a mano con l'opzione sync e per copiare gli stessi file mi diceva che ci volevano 5 minuti.. ho interrotto quasi subito per evitare di "devastare" la chaivetta per niente...
    Questo mi ha un po tranquilizzato anche se non del tutto (infatti mi smonta la chivetta velocemente mentre con async dovrebbe essere un operazione lenta...), quindi accetto volentieri altri pareri.
    Cmq per la cronaca é su linuxpro di questo mese dove dicono che con un uso intensivo di una penna usb con l'opzione sync attivata ne compromette la durata a non molto più di una settimana.. dicono che se ne sono accorti a loro spese con più di una marca...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Darrol
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    235
    mi confermate che il pericolo c'è solo in scrittura? (leggendo dal supporto non dovrebbe aggiornare gli indici.....)

    e come faccio a sapere se sto utilizzando sync o async ed evenyualmente passare da uno all'altro?
    "Lo sa che io ho perduto due figli"
    "Signora lei è una donna piuttosto distratta"

  9. #9
    Dopo diverse ricerche con Google, anche su siti come Linuxjournal.com sono sempre più convito che sia una colossale baggianata!
    Non è possibile che una cosa così grave non sia documentata in alcun articolo in lingua inglese.

    Cmq, tornando all'autore del post, io uso sicuramente sync.

    Per Darrol, per capirlo è facile, se lo smontaggio è veloce usi sync. Con async ci vuole più tempo per lo smontaggio, proprio perché fa tutte le oprazioni in una volta sola.

    Sempre per Darrol, nel caso di sistemi "nuovi" che montano le penne usb al volo, credo lo facciano automaticamente in sync; per modificare il comportamento devi aggiungere (o modificare se ce l'hai già) la voce relativa alla penna USB nel file /etc/fstab, mettendo qualcosa del genere:

    /dev/sda /mnt/usbdisk auto rw,user,noauto,async 0 0

    Da notare che uso la mia penna USB iomega mini da 128 da quasi un anno in maniera intensiva (ci sposto i file da casa all'ufficio) e per quattro mesi l'ho usata come home del mio PC linux presso un cliente per cui sviluppavo in PHP (ciò vuol dire centinaia di operazioni di input/output al giorno); ah ovviamente il PC aveva Ubuntu.
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.