Dopo diverse ricerche con Google, anche su siti come Linuxjournal.com sono sempre più convito che sia una colossale baggianata!
Non è possibile che una cosa così grave non sia documentata in alcun articolo in lingua inglese.
Cmq, tornando all'autore del post, io uso sicuramente sync.
Per Darrol, per capirlo è facile, se lo smontaggio è veloce usi sync. Con async ci vuole più tempo per lo smontaggio, proprio perché fa tutte le oprazioni in una volta sola.
Sempre per Darrol, nel caso di sistemi "nuovi" che montano le penne usb al volo, credo lo facciano automaticamente in sync; per modificare il comportamento devi aggiungere (o modificare se ce l'hai già) la voce relativa alla penna USB nel file /etc/fstab, mettendo qualcosa del genere:
/dev/sda /mnt/usbdisk auto rw,user,noauto,async 0 0
Da notare che uso la mia penna USB iomega mini da 128 da quasi un anno in maniera intensiva (ci sposto i file da casa all'ufficio) e per quattro mesi l'ho usata come home del mio PC linux presso un cliente per cui sviluppavo in PHP (ciò vuol dire centinaia di operazioni di input/output al giorno); ah ovviamente il PC aveva Ubuntu.