Originariamente inviato da }gu|do[z]{®©
sì... quello che ho proposto io era un'alternativa a cookies e ip... tutto sta in una scelta che noi non possiamo stabilire.. cioè:

- meglio rischiare di avere + voti perchè un furbo cancella il cookie
- o meglio rischiare di non far votare qualcuno perchè ha l'ip condiviso con uno che ha già votato?

io tendenzialmente sono per la seconda.. ma è una cosa totalmente opinabile.. quindi ognuno fa come gli pare.
Io invece sono per la prima... il discorso è che ci sono pochi utenti smaliziati che si divertono a giocherellare modificando i voti dei sondaggi e cancellandosi i cookies... per fare due / tre voti in più.... e poi? Basta...uno mica può stare a cancellarsi i cookies tutto il giorno e perdere tempo per un sondaggio.
Con i cookies il problema è quasi completamente arginato.

Invece con la seconda soluzioni escludi larghe fette di visitatori senza una base solida di verifica.

Se apri un webanalizer qualsiasi scopri che il 70% dei client utilizza una configurazione analoga e che esistono grosso modo circa 20 configurazioni standard.

Questo significa che per ogni ip permetti di far votare la maggior parte delle volte solo il 10% dei reali client che stanno dietro (che arrivino da università o da tutta la rete fastweb).... una protezione del genere blocca sentitamente lo scopo del sondaggio (ovvero fare numeri, è un'analisi quantitativa non qualitativa).

Poi se ci pensi bene anche con il solo cookie commetti un'esclusione: se tutta la mia famiglia vuole votare e abbiamo un solo PC... può votare uno solo di noi.
Con gli ultimi sistemi operativi i cookies vengono archiviati diversamente sulla base della sessione utente. Se utilizzi linux oppure winxp insomma può votare tutta la famiglia... per i computer obsoleti che si attacchino... pazienza.

Insomma.. l'unico metodo sicuro è la registrazione utente (poi c'è l'altra problematica che è quella di assicurarsi che l'utente si registri una sola volta.. ok, ma quello è un altro discorso)... il resto sono compromessi diversi.. che possono essere pensati di volta in volta a seconda delle esigenze e della situazione. Come diceva qualcuno sopra: se prevede di avere 100.000 votanti me ne sbatto che qualcuno vota due volte e vado di soli cookies... al contrario se penso di avere solo 100 voti un voto doppio o triplo comincia a pesare tanto.. quindi posso preferire il rischio di escludere qualcuno.
Ehheheheheh l'avevo detto proprio io!

Un'altra possibilità che però è meno comoda per l'utente (come la registrazione) è chiedere l'e-mail dell'utente per farlo votare, e convalidare il suo voto con un id univoco mandato sotto forma di link nella e-mail. Se ci cliccail voto è confermato, altrimenti no. In questo modo basterà non far votare 2 volte la stessa e-mail (ma anche qui come per la registrazione: chi ci assicura che l'utente non usi 2 email diverse? insomma.. la certezza non c'è mai ^_^)
Questa possibilità non è male affatto.... c'è da dire che pochi utenti hanno voglia di dichiarare la propria email su un sito visto lo spamming che gira. Però... è un'ottima idea. (io onestamente non mi metterei a votare con tutte le mie caselle di posta sarebbe troppo lungo).

Insomma.. le possibilità tecniche sono queste e le abbiamo elencate credo tutte.. poi ognuno si regola a piacimento.. non c'è un metodo migliore di un altro in assoluto.. c'è un metodo migliore di un altro a seconda dello scopo, della situazione e delle preferenze...
Mi sa che le abbiamo proprio dette tutte.... a te la scelta luketto.