PS. Comunque ultimamente l'uso degli hack è sconsigliato a favore delle definizioni condizionali, perchè con le uscite di nuove release dei browser, questi hack potrebbero creare + problemi che soluzioni. Addirittura (mi sembra di avere letto) MS per IE7 consiglia di eliminare tutti gli hack dai CSS.
Non sono d'accordo.
Un hack ben fatto (l'unico possibile) elude o aggira un problema su un browser (scrivo "un browser" ma intendo IE) solo, solitamente non conforme. Un hack non crea una mancata validazione da parte del W3C.

Ad esempio, un box model, funziona con IE, non funziona con Firefox/Safari/Opera. Così quando i tecnici di MS faranno bene i compiti, l'hack smetterà di funzionare con IE7 ma continuerà a farlo con IE6.

In ogni caso me ne preoccuperei bene quando uscirà la versione definitiva di IE7, non ora. Se un sito è fatto bene (e prima di fare un hack mi concentrerei su questo) i CSS sono centralizzati, quindi la modifica non è così complessa.

NB:
Che MS dica che bisogna elimiare gli hack fa parte della loro filosofia: hanno una gran bella faccia tosta a fare i danni e poi a pretendere che siamo noi a ripararli. Che scrivano bene un browser e basta. Se Firefox è immune ai miei hack, che lo sia anche IE7. Altrimenti ceh se lo tengano.
o pensano davvero che il giorno dopo l'uscita TUTTI gli utenti di IE6 passeranno a IE7?

Scusate lo sfogo