Ci sono due filosofie: una che fa pagine rigide, l'altra che fa pagine che si adattano alla finestra.
Se usi position e left/top fai pagine rigide. Per un principiante possono sembrare piu` semplici (sono piu` simili a come si procede nell'impaginazione di stampe su carta). Ma e` difficile che tali pagine vengano visualizzate bene nei seguenti casi:
- se la finestra e` piu` piccola di quanto ha previsto il programmatore
- se l'utente ingrandisce i font
Io preferisco quindi le pagine che si adattano; questo di solito vuol dire non usare position, e neppure left/top, ma solo blocchi (di solito <div>) e float.
Il width/height da` una certa rigidita` alla pagina, ma si puo` usare anche con il float: puo` essere utile in presenza di molte immagini (che per loro natura hanno una dimensione rigida), mentre puo` essere sconsigliabile in presenza di testo importante. Soprattutto il height puo` rivelare sorprese sgradite, quando visualizzato in un browser/finestra diversi da quelli del programmatore.
Tra i "link utili", nella sezione dei layout, ci son molti esempi di pagine formattate in vari modi.