I siti typo3 realizzati a tabelle lo sono perchè chi ha usato typo3 non ha voluto usare i layer e non perchè elementi di layout siano hardcoded nel codice php di typo3.
Il mio sito www.netwargamingitalia.net è ad esempio realizzato coi layer, sebbene non abbia voluto impegnarmi per renderlo validato agli standard web (è un hobby e non ne avevo più di energie e tempo eh eh ). E' il mio primo sito typo3 e allo stesso tempo tableless...non mi crocifiggere
Poi si propone il solito problema: per chi deve essere facile da usare un CMS ?
A livello professionale suppongo si sviluppi un sito basato su un cms ( proprio o già esistente ) perchè l'utente finale non sa nulla di html e css e l'unica cosa che dovrà fare, lui e il suo team, sarà solo inserire testi ed immagini utilizzando comodi menù e form ( tipo quelli di una webmail ).
Lo scopo di chi realizza un sito per un cliente è consegnargli in mano appunto una "macchina" del genere. Il come arrivare a tale "macchina" sono volatili dello sviluppatore. A quel punto poi le decisioni dello sviluppatore possono essere quella di sacrificare qualcosa in fatto di flessibilità a fronte di un minor tempo di realizzazione del prodotto....oppure una decisone potrebbe essere quella di investire una grossa porzione di tempo nell'apprendimento di uno strumento per poi risparmiare tempo in futuro e fornire "macchine" quanto più flessibili.
Bisogna capire cosa intendi per "semplice" da usare, se lato cliente/editor o lato sviluppatore ( ma dubito che chi sviluppa per professione si fermi per eccessiva difficoltà ).