Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    5

    figure retoriche

    innanzitutto ciao a tutti....è la prima volta che scrivo in questo forum......

    Mi rivolgo a voi per cercare di risolvere un annoso problema che mi angustia........sto cercando di realizzare un programma in c# che riconosca le figure retoriche (quelle di forma del testo.....non quelle che coinvolgono il senso della parola tipo rime, assonanze consonanze ecc....) presenti in un file di testo che passo al programma..........solo che è maledettamente difficile(per me....)

    Ringrazio anticipatamente tutti quelli che saranno disposti ad aiutarmi........grazie

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465

    Moderazione

    Ciao e benvenuto nel forum di Programmazione.

    Ti segnalo da subito la lettura del nostro Regolamento che contiene tutte le norme da seguire per partecipare correttamente a quest'area del forum.

    In modo particolare, devi sempre indicare il linguaggio utilizzato nel titolo della discussione.

    Ho provveduto io a modificare il titolo opportunamente; sposto la discussione nel forum dedicato ai linguaggi per il .NET Framework.

    Detto questo, ciao e...buon forum!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    5
    ok grazie mille.....e scusate.....

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di newbie
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    299

    Re: figure retoriche

    Originariamente inviato da onita
    innanzitutto ciao a tutti....è la prima volta che scrivo in questo forum......

    Mi rivolgo a voi per cercare di risolvere un annoso problema che mi angustia........sto cercando di realizzare un programma in c# che riconosca le figure retoriche (quelle di forma del testo.....non quelle che coinvolgono il senso della parola tipo rime, assonanze consonanze ecc....) presenti in un file di testo che passo al programma..........solo che è maledettamente difficile(per me....)

    Ringrazio anticipatamente tutti quelli che saranno disposti ad aiutarmi........grazie
    Puoi fare un esempio di figura retorica di forma del testo?
    Intendi cose tipo l'anafora (che coinvolge semplicemente la ripetizione di una stringa in due versi)?
    Svegliati, Neo. Matrix ti possiede...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    5
    si cose come: anafora("Per me si va nella città dolente, per me si va nell'eterno dolore....") consonanze assonanze ecc......

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di newbie
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    299
    Meno male... avevo capito praticamente il contrario.
    Vvuol dire che basta qualche confronto di stringhe; ovviamente serve una regola specifica per ogni figura retorica diversa. Ad esempio, dato un verso V del (supponiamo) testo poetico, se V1 è il successivo (che serve avere solo per alcune):

    • Anafora: in pseudo-C,
      codice:
      m = minimo(V->Length, V1->Length);
      for(int i = 4; i < m; i++) //partire da 0 è poco
      {
          if(le sottostringhe da 0 a i di V e V1 sono uguali)
              return (anafora trovata)
      }
      return (anafora non trovata) //fine ciclo, sottostringhe sempre diverse)
    • Catafora (anafora in cui la corrispondenza è alla fine e non all'inizio): vedi sopra, ma con i che parte dalla fine
    • Allitterazione (prevalenza di alcune lettere su altre: in "Trentarè trentini entrarono a Trento tutti e trentatrè trotterellando " prevarrebbero T e R): un po' più complicato, bisognerebbe calcolare la frequenza delle lettere e vedere se c'è una prevalenza
    • Assonanza (rima in cui sono uguali solo le vocali): basta fare lo stesso controllo della catafora, ma dopo aver sostituito tutte le consonanti dei due versi con un carattere speciale tipo *
    • Rima: vedi catafora (il principio è lo stesso)


    Se ne esistono altre, basterebbe usare lo stesso principio di confronto di stringhe... almeno credo.

    Svegliati, Neo. Matrix ti possiede...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    5
    grazie mille......

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di newbie
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    299
    Preghe! Comunque ho detto una cavolata... il contrario dell'anafora si chiama epifora, e non catafora.

    Errare humanum est, perseverare... serve un Service Pack !
    Svegliati, Neo. Matrix ti possiede...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da newbie
    Preghe! Comunque ho detto una cavolata... il contrario dell'anafora si chiama epifora, e non catafora.

    Errare humanum est, perseverare... serve un Service Pack !
    ....no problemo......

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.