Pagina 30 di 52 primaprima ... 20 28 29 30 31 32 40 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 291 a 300 su 516
  1. #291
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14
    [supersaibal]Originariamente inviato da webus
    allora, per cortesia, spiegati.

    Io so che per secoli i musulmani hanno menato sciabole e coltelli contro tutto ciò che si muoveva, ad occidente, come ad oriente come al nord. Guerra Santa ti dice niente?

    To ovviamente sei libero di chiamarla "integrazione".
    Ricordo che alcuni anni fa un altro grande personaggio la chiamava "rieducazione".

    No, sarcasmo a parte: l'idea romantica della "integrazione" tra islam e cristianità è una palla recente dei media/governi occidentali creata ad arte per cercare di favorire un ipotetico mondo multietnico-multiculturale e... interreligioso. Sigh! [/supersaibal]
    guarda, non é che abbia molta voglia di dare classi di storia a gratis. Ad ogni modo fatti un favore, leggi un po
    http://en.wikipedia.org/wiki/Liberal..._and_Activists
    http://www.feminismeislamic.org/eng/
    http://islamlib.com/en/page.php
    http://en.wikipedia.org/wiki/Liberal...s_within_Islam
    http://en.wikipedia.org/wiki/Islamic_philosophy
    http://en.wikipedia.org/wiki/Ijtihad

    e vedrai come l'influenza greca e la relazione con l'Europa sono alla base dello sviluppo del pensiero liberale islamico.
    L'epoca d'oro dell'Islam era quella del califfato di Cordoba, in Spagna, era l'epoca di Averroè e compagnia, un'epoca fatta di integrazione tra le 3 religioni monoteiste. La cacciata dall'europa ha fatto cadere in disgrazia il mondo islamico, che si è visto da un giorno all'altro tradito da quegli europei che dicevano che ammirravano la loro capacita di convivenza, la loro apertura mentale, la loro scienza e medicina.
    Le scuole di pensiero conservatrici come il wahabismo vogliono tornare all'epoca dello splendore islamico, l'epoca in cui la relazione con l'Europa era su un piano di parità.
    Per questo vogliono tornare alle origini (equivalenti ai nostri conservatori, come dicevo prima).
    Pero, come ogni conservatore, la nostalgia impedisce discernere con chiarità le cose positive e negative del passato.

  2. #292
    [supersaibal]Originariamente inviato da lookha
    Hamas e la ANP paga gli studi di una buona parte dei palestinesi? Chiedi ai tuoi amici se è vero che la ANP e Hamas contribuiscono alla formazione dei palestinesi, magari avrai qualche sorpresa.
    assolutamente vero.
    Hamas infatti è una sorta di stato nello stato (ok, nessuno dei due in realtà lo è) con propri ospedali, scuole, asili... tutto lautamente finanziato da Arabia Saudita, Iran...
    Il punto è che a noi manca la conoscenza dell'Islam.
    palle! per quanto mi riguarda io l'islam lo conosco anche troppo.
    E poi, a parte le molte banalità (e alcune verità) storiche che cavolo c'è da sapere sull'Islam che ad oggi ci siamo persi?

    A noi in Europa manca la totale conoscenza di cosa è successo all'Islam negli ultimi 600 anni, da quando li abbiamo cacciati.
    e questa è una delle solite banalità.

    Le correnti ideologiche che ci son state, le figure dominanti, i capisaldi del pensiero islamico, sono tutte informazioni che dominiamo quando parliamo del pensiero occidentale ma che mancano totalmente quando parliamo di Islam.
    L'ignoranza della quale parli é anche nostra. [/supersaibal]
    Non ti viene in mente che se conosciamo pochi personaggi (filosofi, ideologi, scienziati... pensatori) di rilievo nel mondo islamico è perché non c'é ne sono stati?

    Se hai questi dubbi prova a chiederlo a loro di citartene qualcuno.

    Brutta cosa quando il sapere è nelle mani di pochi, noi europei-cristiani ne sappiamo qualcosa, avendo già dato.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  3. #293
    [supersaibal]Originariamente inviato da lookha
    l'influenza greca e la relazione con l'Europa sono alla base dello sviluppo del pensiero liberale islamico.
    L'influenza greca (meglio dire ellenistica però) è sicuramente alla base del nostro sviluppo a tutti i livelli.
    Per cortesia non mischiarla a quella islamica. Sarebbe un sacrilegio.
    Di quale "pensiero liberale islamico stai parlando"?

    Scusa la fretta, ma non ho tempo per leggermi tutti i link che hai postato, un piccolo riassunto basterà.

    L'epoca d'oro dell'Islam era quella del califfato di Cordoba, in Spagna, era l'epoca di Averroè e compagnia, un'epoca fatta di integrazione tra le 3 religioni monoteiste.
    questa è un'altra delle banalità storiche che dicevo sopra.

    Ovvio che rapporti tra università e sovrani musulmani e cristiani ce ne siano sempre stati. Ma da qui a dire che esisteva quello che noi definiamo "integrazione" ce ne passa. Please.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  4. #294
    [supersaibal]Originariamente inviato da lookha L'epoca d'oro dell'Islam era quella del califfato di Cordoba, in Spagna, era l'epoca di Averroè e compagnia, un'epoca fatta di integrazione tra le 3 religioni monoteiste.[/supersaibal]
    L'epoca d'oro dell'Islam sono state quelle dell'VIII sec. generate in seguito alla rivoluzione abbaside, grazie ai Califfi al-Mansur e ar-Rashid e sopratutto nell'IX sec. del califfo al-Manun.
    E' in questo periodo che si iniziano le traduzioni in arabo dei testi ellenistici.

    Noi, in seguito, siamo arrivati a questi testi perché li abbiamo recuperati dopo la cacciata degli islamici dalla Sicilia e dalla Spagna. Altro che integrazione.
    Ah, notare che il possesso di pochi testi sicentifici ellenistici è stato sufficiente a garantire per qualche secolo la supremazia spagnola sul continente europeo.

    Tranquillo, gli ultimi "pensatori" islamici degni di nota risalgono a moolto tempo fa.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  5. #295
    Originariamente inviato da luca200
    Sì, qualcuno lo ha fatto. Ma non credo che l'ambasciatore danese in Indonesia abbia i titoli per rappresentare la posizione dell'Europa. Ad esempio mi risulta che autorità di Copenaghen abbiano dichiarato che "non possiamo scusarci perché non controlliamo la stampa".
    A me sembra che si stia cercando di tenere la cosa più possibile sotto traccia, ma non sono convinto che sia la cosa giusta.
    In effetti, a ben guardare, viene da pensare che l'ambasciatore si sia scusato unicamente perchè si trovava lì. Rasmussen ha dichiarato a chiare lettere che non aveva nessuna intenzione di scusarsi, tirando in ballo la libertà di stampa. Diritto sacrosanto, ma a mio parere avrebbe dovuto seguire la linea dell'ambasciatore, perlomeno per pura coerenza.

    A mio parere, c'è una questione di base: è tollerabile, in Europa, consentire espressioni che in qualche modo denigrano una religione?
    Se la risposta è sì, allora cazziatone al giornale danese, scuse col cappello in mano ai fratelli musulmani, e promessa solenne che non succederà più.
    Ma se la risposta è no, la faccenda si complica: perchè è vero come dice nillìo ( ) che bisogna essere pazienti quando si ha a che fare con intere popopolazioni culturalmente arretrate; ed è indubbio che la strategia del dialogo non abbia alternative.
    Però un limite bisogna pur metterlo, altrimenti il "negoziare" diventa "calare le braghe". Se un episodio che noi consideriamo legittimo, e avvenuto sul nostro territorio, provoca come reazione veri e propri atti di guerra, tenere i toni bassi diventa una politica impraticabile.

    IMHO.
    Secondo me no, non è tollerabile (vale ovviamente per tutte le religioni). Il problema è stabilire il confine fra satira e denigrazione, i recenti fatti han pienamente dimostrato che disponiamo di un metro di valutazione totalmente diverso da quello islamico (oddio, magari c'è anche chi le ha trovate divertenti). Imporsi un limite troppo rigido lo trovo inutile e dannoso: un'ipotetica futura autocensura potrebbe essere interpretata come un chiaro messaggio di debolezza. Non dico di proseguire con la libera pubblicazione di qualsiasi immagine satirica, ma nemmeno di farsi paranoie nel ritrarre il profeta in un qualsiasi contesto. Il papa da sempre è bersagliato dalla satira, eppure non si è mai scandalizzato nessuno. Forse il problema è essere bersagliati dall'esterno, ovvero da chi non appartiene a quella data religione? Limiti o meno, nessuno mi toglie dalla testa che le vignette siano state solo un pretesto.

    @webus: sorry, non avevo colto.
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

  6. #296
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    [supersaibal]Originariamente inviato da Lyn
    Secondo me no, non è tollerabile (vale ovviamente per tutte le religioni). Il problema è stabilire il confine fra satira e denigrazione, i recenti fatti han pienamente dimostrato che disponiamo di un metro di valutazione totalmente diverso da quello islamico (oddio, magari c'è anche chi le ha trovate divertenti). Imporsi un limite troppo rigido lo trovo inutile e dannoso: un'ipotetica futura autocensura potrebbe essere interpretata come un chiaro messaggio di debolezza. Non dico di proseguire con la libera pubblicazione di qualsiasi immagine satirica, ma nemmeno di farsi paranoie nel ritrarre il profeta in un qualsiasi contesto. Il papa da sempre è bersagliato dalla satira, eppure non si è mai scandalizzato nessuno. Forse il problema è essere bersagliati dall'esterno, ovvero da chi non appartiene a quella data religione? Limiti o meno, nessuno mi toglie dalla testa che le vignette siano state solo un pretesto.
    [/supersaibal]
    Da questo discorso però non ho capito come la pensi... :master:

  7. #297
    Un punto di vista che vi invito a leggere (è un po' lungo) :
    http://www.ilcircolo.net/lia/000989.php

  8. #298
    [supersaibal]Originariamente inviato da skidx
    Un punto di vista che vi invito a leggere
    [/supersaibal]
    dal mito del "buon selvaggio" a quello del "buon musulmano".
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  9. #299
    i "pochi" fanatici bruciano il consolato danese a Beirut

    Corsi di informatica a Roma. Dite che vi mando io...

    « I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi: sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli. »

  10. #300
    politica e diritto internazionale zero eh?!?
    i giornali devono seguire le leggi dello stato a cui appartengono

    sti pazzoidi vogliono mettere in discussione la sovranità degli stati

    :asterix_mode:
    sono pazzi questi musulmani

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.