PHP e javascript sono due cose distinte.
PHP -> Serverside (gira sui server)
Javascript -> clientside (gira sul browser del navigatore).
In tutto il codice c'è una sola riga di PHP dove le variabili vengono passate in Js per effettuare l'effetto grafico dell'autocompletamento (funzione clientside).
Come ottieni le variabili PHP, se dal tuo server o da qualche altro server... dipende da come hai programmato PHP, allo script javascript è indifferente che le variabili arrivino da questo piuttosto che quel server.
Insomma non centra niente questo script, centra come programmi la parte PHP.
![]()

Rispondi quotando