Ciao, ti passo il metodo che utilizzo da parecchio, da qdo l'ho scoperto da un post su qsto forum ( e si... ne ho imparate parekkie qua!)
Nel file dove visualizzi i dati inserisci queste variabili:

//memorizzi la query con cui prelevi i dati da visualizzare, con le relative condizioni da applicare se necessario filtrare i dati

$query = "SELECT id FROM $table";
$recordxpag = 8;
$n=3;
require("calcolo_pag.php");

Poi si tratta di avere due file:
Il primo è qsto e lo chiamo calcolo_pag.php

$res = mysql_query($query);
//echo "q=".$query;
//echo mysql_error();
$righe = @mysql_num_rows($res);
$numpag = ceil($righe/$recordxpag);

if ($righe>=1)
{
$da = ((@$pag-1) * $recordxpag);
$a = $da + $recordxpag;
if ($a > $righe)
{
$a=$righe;
}
/**/
if ($da<0) $da=0;
/**/
//echo "
da:".$da;
//echo "
a:".$a;

}

/*fine paginazione*/