Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [legale] sviluppo "crack" - chi va contro la legge?

    salve
    riferendomi alla legge italiana.
    ovviamente NON parlo di distribuzione ecc... ma solo del "fare"...

    se io sviluppo un "crack", sono perseguibile o lo è solo colui che lo usa o pure io che l'ho fatto?

    posso tenerlo sul pc? se si in formato eseguibile o solo in codice sorgente?

    è piu' illegale un crack che applica una modifica in ram piuttosto che un crack di tipo "patch" ?

    grazie
    DYNAMIC+ [ E-mail ]

    Secondo me non si può fare!

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Anche lo sviluppatore è perseguibile, in quanto effettua - attraverso il crack - un tentativo di reverse engineering del software che lo vieta nella licenza d'uso.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Originariamente inviato da alka
    Anche lo sviluppatore è perseguibile, in quanto effettua - attraverso il crack - un tentativo di reverse engineering del software che lo vieta nella licenza d'uso.

    quindi, se non si effettua il reverse engineering NON si va contro la legge?

    e chi puo' provare che sia stato disassemblato?
    DYNAMIC+ [ E-mail ]

    Secondo me non si può fare!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di newbie
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    299
    Originariamente inviato da DYNAM!C+
    quindi, se non si effettua il reverse engineering NON si va contro la legge?

    e chi puo' provare che sia stato disassemblato?
    In realtà per crackare un programma devi per forza leggerne il codice (per cercare il punto in cui cambiare il codice), e quindi devi per forza di cose fare un reverse engineering, il che è ovviamente illegale. Quindi, se non fai crack, non fai reverse engineering, e quindi non vai contro la legge.
    Per quanto riguarda l'altra questione, possono scoprire che hai disassemblato un programma solo frugando nell'hard disk del PC su cui l'hai fatto. Neanche formattandolo saresti al sicuro.
    Considera comunque che la maggior parte dei programmi ha una sua versione concorrente open source e gratis (vedi OpenOffice, Gimp...), di cui puoi (e hai il diritto di) leggere il codice sorgente, e a quel punto non vale la pena di rischiare e crackare i programmi.

    Svegliati, Neo. Matrix ti possiede...

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da DYNAM!C+
    quindi, se non si effettua il reverse engineering NON si va contro la legge?
    e chi puo' provare che sia stato disassemblato?
    Se non hai il codice sorgente, devi per forza disassemblare o comunque tentare manovre di reverse engineering per apportare modifiche ad un "prodotto chiuso".
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da DYNAM!C+
    quindi, se non si effettua il reverse engineering NON si va contro la legge?

    e chi puo' provare che sia stato disassemblato?
    Andiamo! Come fai a "inventarti" che in un punto preciso del codice assembler devi mettere una NOP piuttosto che un JMP per modificare il comportamento della protezione, se non hai "letto" le istruzioni che ci stanno prima e/o dopo?

    Personalmente penso che non ci sia alcuna possibilità di modificare (con cognizione di causa) un eseguibile senza disassemblarlo ...

    Sono discorsi che lasciano il tempo che trovano ... creare modifiche dell'eseguibile, senza esplicito permesso, non e' consentito ... punto e basta.

  7. #7
    in teoria (dico in teoria) non vado a decompilare nulla (visto che tra l'altro è impossible)

    teoricamente parlando io vedo esattamente le istruzioni che vede il processore mmmh....

    in conclusione, a livello legale, è illegale se ho beh capito.
    DYNAMIC+ [ E-mail ]

    Secondo me non si può fare!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Neanch'io dico "decompilare" ... ci mancherebbe.

    "Vedere esattamente le istruzioni che esegue il processore" è un modo per dire "disassemblare" (se vedi il codice mnemonico delle istruzioni, stai disassemblando).

    Se intendi invece la sequenza di opcode, dovresti farci capire cosa te ne faresti ...

    Nel primo caso, quando vedi il codice mnemonico (quello "utile"), si tratta di reverse engineering e quindi attività illecita su codice non free.

  9. #9
    Originariamente inviato da oregon
    Neanch'io dico "decompilare" ... ci mancherebbe.

    "Vedere esattamente le istruzioni che esegue il processore" è un modo per dire "disassemblare" (se vedi il codice mnemonico delle istruzioni, stai disassemblando).

    Se intendi invece la sequenza di opcode, dovresti farci capire cosa te ne faresti ...

    Nel primo caso, quando vedi il codice mnemonico (quello "utile"), si tratta di reverse engineering e quindi attività illecita su codice non free.
    mmh. quindi se io disassemblo (x modo di dire) riuscendo a comprendere gli opCode direttamente in esadecimale (o in binario) non commetto attivita' illecita?
    DYNAMIC+ [ E-mail ]

    Secondo me non si può fare!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    E' una attività impossibile da farsi e non puoi neanche assumerla come fattibile di fronte a nessun "giudice" ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.