Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: sito in arabo e cinese

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    51

    sito in arabo e cinese

    Ciao a tutti,
    mi hanno chiesto di realizzare un sito in più lingue, tra cui arabo e cinese... Che si fa in questi casi? Ci sono particolari settaggi da configurare? Io lavoro su pc con windows 2000 professional e dreamweaver mx, i testi mi verranno forniti in word.
    C'è qualcuno che mi può aiutare x favore?

    grazie 1000

  2. #2
    Ciao,
    ho lo stesso problema.
    Come hai risolto ?

    Ho provato a vedere qualche sito in arabo ma se copio il sorgente perdo la formattazione principale che è quella
    di scrivere il testo da destra verso sinistra e non viceversa come si fa nel resto delle lingue.
    C'è qualche setting partocolare ?
    Ciao e grazie.
    - angiolletto -

  3. #3
    Ho trovato la soluzione al problema per quanto riguarda l'arabo e quindi mi sembra carino scriverla.

    1. prima di tutto è necessario salvare il file .html (o .htm) con codifica UTF-8 , questo fa sì che il file lavori con il set di caratteri unicode che comprende quelli arabi e cinesi, oltre a quelli "occidentali".
    In questa maniera, per esempio, quando si fa il copia incolla da un documento scritto in arabo nel nostro file .html le lettere non si trasformano in punti interrogativi ma rimangono gli stessi.
    Per salvare un file con codifica UTF-8 con windows è sufficiente aprirlo con il block notes e nella finestra Salva con nome scegliere la Codifica UTF-8 (primo campo dal basso, sotto Nome file e Salva come); con Mac si può usare TextEdit e nelle Preferenze del programma scegliere la codifica con la quale salvare i file.

    2. il secondo passo è far lavorare i browser che compilano la nostra pagina .html (o .htm) con il set di caratteri UTF-8, quindi definire nel tag <meta> content="text/html; charset=UTF-8" .

    3. infine si deve indicare la direzione del testo da destra verso sinistra inserendo dir="rtl" e la lingua del testo lang="ar" nel tag che indica l'inizio della parte della pagina dove è il testo in arabo. es.: nel tag <html> nel caso in cui tutta la pagina sia in arabo, oppure nel tag <table> nel caso il testo sia all'interno di una tabella.
    Nota : ho verificato che con le ultime versioni dei browser più comuni (explorer, safari e firefox) non è necessario indicare dir e lang, ma è il browser che riconosce la ingua araba e che scrive da destra verso sinistra.

    Per quanto riguarda db MySql, impostare la codifica di testo dei campi come UTF8_unicode_ci.


    ciao a tutti e alla prossima



    - angiolletto -

  4. #4
    riuppo la discussione perchè sono alle prese in questi giorni con un sito in lingua araba.
    Ho cercato un sito in arabo, ho trovato questo
    http://www.iraqigovernment.org/constitution_arabic.htm
    (presumo sia la costituzione irachena).

    Ho copiato/incollato un pezzo del sorgente di quel documento ed ho salvato in normale html (senza codifica UTF-8). I caratteri non venivano interpretati (apparivano i classici 'quadrati').
    Ho salvato in codifica UTF-8, i caratteri venivano stampati tali e quali a come erano scritti in html (ad esempio "ãöíáÇÏöíóÉ").

    Alla fine guardando il sorgente html della pagina, ho visto il meta usato:
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1256">

    con questo tag, il sito viene visto in lingua araba senza bisogno di salvare con codifiche particolari.

    Ora rimane da chiarire se quei caratteri "ãöíáÇÏöíóÉ" sono prodotti direttamente dalla tastiera impostata con lingua araba oppure sono frutto di un testo già salvato prima in modo particolare.

  5. #5
    Il il set di caratteri (charset) richiamato nel head della pagina HTML fa sì che il browser decodifichi i caratteri del file html (sempre se quel charset è presente nella macchina. es.: forse con un Mac non si legge nulla.)

    Per quanto riguarda la codifica con il quale è salvato il file html, questa permette o meno di visualizzare il contenuto corretto del file. Dico VISUALIZZARE, perchè cmnq il contenuto, indipendentemente dal charset di codifica, è sempre lo stesso.

    Infine per quanto riguarda la tastiera, immagino che nel mondo arabo esista una testara diversa dalla nostra in grado di generare altri tipi di caratteri ....

    Non escludo che se si importa sul PC (o Mac) un font di caratteri arabi automaticamente questi diventano disponibili nel PC.
    es. in windows esiste tra gli accessori di sistema il programma "Mappa Caratteri" con il quale è possibile inserire nei documenti dei caratteri non presenti nella tastiera ma codificati nel font utilizzato (esempio le lettere con la dieresi tipiche dell'alfabeto tedesco).

    let me know

    - angiolletto -

  6. #6
    Ciao angiolletto fammi capire, io devo comunque salvare con la codifica utf-8, e usare il metatag che ti dicevo?

    Sai se anche il per memorizzare i dati in un db mysql possono sorgere problemi?

  7. #7
    evangelista, è tutto riassunto in uno dei miei post di questa discussione ... o forse non ho capito la tua domanda ?

    cmnq,
    1. file html salvato con codifica utf-8 per visulaizzare il testo corretto in fase di editing del file stesso
    2. indicare nel tag head del file file il charset che deve usare il browser per codificare e far visualizzare i caratteri corretto
    3. indicare la direzione del testo (facoltativo)
    4. nal caso in cui si usino db MySql, selezionare il charset UTF8_unicode_ci
    aloa

    - angiolletto -

  8. #8
    ok grazie, non avevo capito se era comunque necessario usare la codifica UTF, anche se uso il meta tag del charset

  9. #9
    Originariamente inviato da angiolletto
    ...
    3. infine si deve indicare la direzione del testo da destra verso sinistra inserendo dir="rtl" e la lingua del testo lang="ar" nel tag che indica l'inizio della parte della pagina dove è il testo in arabo. es.: nel tag <html> nel caso in cui tutta la pagina sia in arabo, oppure nel tag <table> nel caso il testo sia all'interno di una tabella.
    ...


    se si ha bisogno di cambiare la direzione, rispetto a rtl, all'interno di un paragrafo o di un altro elemento come si fa?

    dalle specifiche sembra essere sufficiente che l'elemento sia di tipo blocco e che contenga dir=ltr. ma nella pratica non sembra funzionare e la direzione rimane rtl.

  10. #10
    in teoria basta impostare dir nel blocco, in pratica dipende dai browser.
    In base all'esperienza personale, ti posso dire che il più delle volte comanda il tipo di carattere che usi, nel senso che l'arabo te lo scrive rtl e i caratteri occidentali ltr, indipendentemente da come hai impostato dir.
    Un'idea per superare il problema e avere una soluzione stabile (ovvero compatibile con tutti i browser) potrebbe essere usare gli i-frame, però non ho mai provato quindi non posso rassicurarti sull'esito finale ...
    Tienimi aggiornato sugli sviluppi, io invece come ho un attimo faccio qualche prova.
    Ciao.
    - angiolletto -

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.