Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di afrappe
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,197

    come strutturare un'applicazione asp.net

    provenendo da asp3.0 ho sempre struttutato le le mie applicazioni in pagine con un file di inclusione "funzioni.asp" nel quale mettevo le mie funzioncine di uso comune, ora passando ad asp.net mi trovo un po spiazzato, cercavo qualche suggerimento su come organizzare la cosa, mi viene subito un dubbio, domanda: per le varie funzioni di accesso al database (connessione, interrogazione, query ecc) mi conviene fare una classe con dei metodi statici in modo da utilizzarla come libreria senza istanziare niente o è piu corretto magari fare una classe(da istanziare nelle varie pagine) che eredita un'interfaccia:IDisposable e quindi ha un metodo Dispose dove liberero le varie risorse esterne(connessione a database o a file vari) alla fine del ciclo di vita dell'oggetto istanziato?

    poi un'atro dubbio è se usare il codebehind di visualstudio o scrivere direttamente il codice nelle pagine asp?

    Se è consigliato l'uso del binding dei dati per applicazioni (abbastanza serie) o è preferibile popolare i controlli manualmente? sto facendo un gestionale e devo realizzare griglie anche abbastanza conplesse , con icone pulsantini all'interno ecc ecc è complicato farli con il datagrid o faccio tutto a mano?
    scusate se ho fatto un po di confusione ma non ho ancora le idee chiare di come lavorare con questa piattaforma

    mi dareste qualche suggerimento, qualche dritta?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Secondo me è solo la tua esperienza che ti dirà quello che è meglio.
    Pietro

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di afrappe
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,197
    qualche suggerimento su come lavorate voi? io ho questa applicazione in asp3.0 e voglio riscriverla completamente in .NET chiaramente utilizzando quello che di buono c'e' nel .NET

  4. #4
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Il mio primo consiglio e' di studiarti direttamente la versione 2.0.

    Per quanto riguarda la gestione del codebehind invece, usalo. Uno dei pregi di asp.net è quello di offrire, a differenza di asp classic con codice embedded, un modello di sviluppo molto piu' pulito e chiaro, proprio grazie alla separazione del codice business dal lato presentazione (paradigma copiato pero' a mio avviso dal ModelViewController del mondo java, che avra' copiato a sua volta da chissa' dove, ). Alle volte diventa un po' macchinoso, ma ne vale la pena.

    Infine, non mi sembra che al mondo asp.net ti ci avvicini adesso, ne parli gia' con una certa padronanza..

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di afrappe
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,197
    e allora vai codebehind a manetta!!!! c'e' qualche classe di utilita che mi posso scaricare in giro con funzioncine di vario genere gia fatte?

    il problema è che non vorrei cominciare il lavoro di porting e accorgermi che ho fatto una stronz....
    saluti

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    si anche io dico di partire dalla 2.0 io lo già studiato e devo dire che non cambia molto,anzi.....è molto più semplice per agganciare i dati ecc.....,ma la base è sempre quella di asp.net 1.1.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di afrappe
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,197
    è possibile mettere la versione 2.0 del framework e mantenere la versione precedente di visualstudio?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    si io ho il vb6/vb2003/vb2005

  9. #9
    Originariamente inviato da afrappe
    e allora vai codebehind a manetta!!!!
    Se usi il fw 2.0 il codebehind e' mantenuto per compatibilita' con le versioni precedenti mentre ora solitamente si fa riferimento al cosidetto "codebeside". La differenza e' apparentemente sottile. Mentre con il codebehind c'era un rapporto ereditario a oggetti puro tra pagina html e pagina .vb o .cs ora grazie all'uso delle partial class il codice appartiene alla stessa classe che pero' viene come "spalmata" su piu' file. Questo fa si che possiamo dichiarare nella pagina di codice anche delle proprieta' non necessariamente public riuscendole poi a vedere dalla pagina aspx.
    c'e' qualche classe di utilita che mi posso scaricare in giro con funzioncine di vario genere gia fatte?
    Il framework e' un insieme sterminato di classi di utilita' con funzioncine gia fatte. Pero' forse ti riferisci o a dei design pattern, oppure a delle librerie specializzate ad es. nell'accesso ai dati (vedi una a caso microsoft data application block), oppure a degli strati di software che in maniera automatica astraggono dalla base dati un insieme di oggetti pronti da usare (es. orm come nhibernate).
    Saluti a tutti
    Riccardo

  10. #10
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Originariamente inviato da riccardone
    il codice appartiene alla stessa classe che pero' viene come "spalmata" su piu' file.
    quindi, se ho ben capito con la 2.0 abbiamo a che fare (finalmente) con la stessa classe divisa intelligentemente da VS in due files distinti ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.