spiega il perchè visto che nei server Linux che finora ho visto (toccato con mano) ho trovato solo Red Hat; Suse e Debian?
tralasciando il flame.... RedHat Ent. quindi tanto quanto CentOs e soci, possono avere un migliore supporto per i cluster e l'assistenza commerciale non fa poco nella scelta di certi provider/societa'....... Suse personalmente non ne ho mai vista una, se non per qualche server di posta aziendale messo su alla bene meglio ... Confermo tante Debian... qualche slack pero' si trova, imho slack ha il difetto di essere piu' un casino da tenere aggiornata rispetto ad una debian stable con il mirror security nel sources.list

Pero' tutto si puo' dire tranne che slack non sia una gran distro, una delle mie preferite e personalmente la ritengo superiore alla Suse che ha un approccio piu' user friendly grazie a Yast.


sto pensando di acquistare una macchina "con le palle" che ne dite di questa?
tornando on 3d la macchina che hai scelto sembra molto valida anche se ho da porti una domanda.... perche' lo xeon? il porting di slack per i 64 bit non mi sembra sia avanti da questo punto di vista.