Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    HTML criptato = principiante?

    Ho notato che la richiesta di disabilitare il tasto destro del mouse o barbatrucchi vari per evitare che venga copiato il nostro codice HTML, è sempre sulla cresta dell'onda..

    Sinceramente anche a me era venuta un'idea analoga... ho provato cosi a fare una ricerca su quali fossero i metodi migliori per riuscirci, ho scoperto un sacco di stratagemmi e possibilità varie, piu o mono valide, dal classico pop-up, all'inibizione del tasto destro e la creazione del sito su piu frame, cosi visualizzando il codice dal brouser si vede solo quello del primo frame e non di entrambi, ho trovato applicazioni che traducano l'html in ascii puro, rendendolo inleggibile per le persone normali ed altri metodi ancora, che permettevano un criptaggio vero e proprio.

    Ho notato pero' che l'esigienza di "non farsi copiare" è solita di chi, come me, è alle prime armi cn i linguaggi di programmazione, siti seri e professionisti invece, ne ti bloccano il tasto destro del mouse, ne ti impediscono di visualizzare l'HTML, ne si preoccupano se qualcuno salva le foto al loro interno.

    Vi chiedo quindi, occultare l'HTML è un esigenza esclusiva dei neofiti? quali vantaggi e svantaggi esistano da tale comportamento? i motori di ricerca, ti classificano diversamente se nn riescono a leggere l'HTML?

    Grazie mille a tutti coloro che avranno voglia di leggersi tutto.... e sopratutto a chi mi risponderà..

  2. #2
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    l'esigenza di offuscare il codice nasce per diversi motivi e quasi sempre da chi inizia a programmare

    Alcuni, non avendo ancora radicata l'idea di cosa vuol dire "condividere" nel web, sperano di proteggere i propri documenti e nel contempo di farli solo vedere: il che appare un controsenso visto che tutto ciò che un utente vede si trova di norma anche nella cache.

    Altri invece non avendo cognizione del funzionamento client-server e non conoscendo altri linguaggi tranne quelli lato client (ovvero html, javascript) chiedono questi "workarounds" per proteggere qualcosa (che quasi mai richiede una vera sicurezza) come una pagina riservata.

    Se hai fatto una ricerca avrai visto come viene spesso ripetuto che i sistemi lato client sono inutili perchè palesemente aggirabili.

    L'unica sicurezza può venire solo da linguaggi lato server

    Ciao
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  3. #3
    Originariamente inviato da fcaldera
    l'esigenza di offuscare il codice nasce per diversi motivi e quasi sempre da chi inizia a programmare

    Alcuni, non avendo ancora radicata l'idea di cosa vuol dire "condividere" nel web, sperano di proteggere i propri documenti e nel contempo di farli solo vedere: il che appare un controsenso visto che tutto ciò che un utente vede si trova di norma anche nella cache.

    Altri invece non avendo cognizione del funzionamento client-server e non conoscendo altri linguaggi tranne quelli lato client (ovvero html, javascript) chiedono questi "workarounds" per proteggere qualcosa (che quasi mai richiede una vera sicurezza) come una pagina riservata.

    Se hai fatto una ricerca avrai visto come viene spesso ripetuto che i sistemi lato client sono inutili perchè palesemente aggirabili.

    L'unica sicurezza può venire solo da linguaggi lato server

    Ciao
    amore... no, credo di essermi spiegata male... non volevo un metodo per criptare i miei dati, in fin dei conti io per prima quando trovo qualcosa che mi piace, vado a vedere il codice html per capire come è stato fatto. quindi ho deciso di non occultare il mio codice, ma invece di farlo il piu pulito e chiaro possibile, cosi chi lo legge potra apprezzare il mio lavoro e dire che sn una ragazza precisa

    la mia richiesta era, sapere quali vantaggi e svantaggi ci sono a criptare il codice. cioè, google o altri motori di ricerca, ne tengono conto? la certificazione w3c viene rilasciata ugualmente? lo standard di html, prevede l'occultamento?


  4. #4
    i motori di ricerca molto probabilmente tirano dritto appena trovano codice criptato, in quanto non lo sanno indicizzare.

    poi a dir il vero esistono anche programmi che criptano anche i linguaggi lato server, come il php; Gabriele Farina ne parla [urlhttp://blog.html.it/archivi/2005/09/27/criptare-o-non-criptare.php]qui[/url], e questo ai motori di ricerca non fa un baffo, in quanto le istruzioni in php google non le considera proprio perchè lato server.

  5. #5
    Originariamente inviato da smal
    i motori di ricerca molto probabilmente tirano dritto appena trovano codice criptato, in quanto non lo sanno indicizzare.

    poi a dir il vero esistono anche programmi che criptano anche i linguaggi lato server, come il php; Gabriele Farina ne parla [urlhttp://blog.html.it/archivi/2005/09/27/criptare-o-non-criptare.php]qui[/url], e questo ai motori di ricerca non fa un baffo, in quanto le istruzioni in php google non le considera proprio perchè lato server.
    quindi una pagina criptata, non viene trovata dai motori di ricerca giusto? un motivo in piu' per evitarlo...

    grazie 1000 smal...

  6. #6
    Originariamente inviato da veronica
    quindi una pagina criptata, non viene trovata dai motori di ricerca giusto? un motivo in piu' per evitarlo...

    grazie 1000 smal...
    specifico: trovata ma ignorata in quanto non comprendono il contenuto.

  7. #7
    Originariamente inviato da smal
    specifico: trovata ma ignorata in quanto non comprendono il contenuto.
    e io specifico ancora meglio... non viene ignorata: i contenuti non vengono ben indicizzati

    il perchè della richiesta... bè chiediamolo direttamente a loro... ad occhio il 99% per semplice ignoranza (non sanno cosa è il web, come è nato e perchè)

  8. #8
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    e io specifico ancora meglio... non viene ignorata: i contenuti non vengono ben indicizzati

    il perchè della richiesta... bè chiediamolo direttamente a loro... ad occhio il 99% per semplice ignoranza (non sanno cosa è il web, come è nato e perchè)
    ke io sappia, il web nasce dall'evoluzione di una rete americana usata dall'esercito per trasmettersi i dati in modo sicuro, poi cn il passare del tempo, la cosa si è estesa diventando accessibile a chiunque abbia un pc ed un modem... però non so se è veramente cosi... e comunque questa è un'altra storia... grazie nuovamente a tutti quelli ke mi hanno risposto... ed un bacino a Fabbry..

  9. #9
    Originariamente inviato da veronica
    ke io sappia, il web nasce dall'evoluzione di una rete americana usata dall'esercito per trasmettersi i dati in modo sicuro, poi cn il passare del tempo, la cosa si è estesa diventando accessibile a chiunque abbia un pc ed un modem...
    quella è internet

    il web l'ha inventato e creato Tim Berners-Lee al CERN

  10. #10
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    quella è internet

    il web l'ha inventato e creato Tim Berners-Lee al CERN
    piccola gaf! web=internet.


    forse volevi dire arpanet.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.