Originariamente inviato da fcaldera
l'esigenza di offuscare il codice nasce per diversi motivi e quasi sempre da chi inizia a programmare

Alcuni, non avendo ancora radicata l'idea di cosa vuol dire "condividere" nel web, sperano di proteggere i propri documenti e nel contempo di farli solo vedere: il che appare un controsenso visto che tutto ciò che un utente vede si trova di norma anche nella cache.

Altri invece non avendo cognizione del funzionamento client-server e non conoscendo altri linguaggi tranne quelli lato client (ovvero html, javascript) chiedono questi "workarounds" per proteggere qualcosa (che quasi mai richiede una vera sicurezza) come una pagina riservata.

Se hai fatto una ricerca avrai visto come viene spesso ripetuto che i sistemi lato client sono inutili perchè palesemente aggirabili.

L'unica sicurezza può venire solo da linguaggi lato server

Ciao
amore... no, credo di essermi spiegata male... non volevo un metodo per criptare i miei dati, in fin dei conti io per prima quando trovo qualcosa che mi piace, vado a vedere il codice html per capire come è stato fatto. quindi ho deciso di non occultare il mio codice, ma invece di farlo il piu pulito e chiaro possibile, cosi chi lo legge potra apprezzare il mio lavoro e dire che sn una ragazza precisa

la mia richiesta era, sapere quali vantaggi e svantaggi ci sono a criptare il codice. cioè, google o altri motori di ricerca, ne tengono conto? la certificazione w3c viene rilasciata ugualmente? lo standard di html, prevede l'occultamento?