ad esempio se parliamo di un ristorante:

creare inizialmente degli stereotipi ad es vegetriani, diabetici, etc etc ed inizializzare il sistema affinchè gli utenti vengano inizialmente catalogati in una di qs categorie

creare una fase di registrazione dove si riiede un minimo di informazioni: nickname, una password, e informazioni minime su allergie e preferenze in modo da poter meglio organizzare gli utenti

proporre menu in base a queste poche informazioni

si registrano le ordinazioni

arricchire gli stereotipi per creare profili sempre più personalizzabili...

e magari se si è in gruppo proporre anche antipasterie che accontenti il gruppo seduto ad un tavolo(quindi un controllo sul tavolo che usi anche un algoritmo scemo ad esempio della medi aritmentica che scarta ad esempio le pietanze ke non piacciono al gruppo)

:master:



arrivando al sodo la logica degli stereotipi è simile alla logica del file xml
almeno credo (chi conferma?)

esiste un trigger che attiva lo stereotipo ed un body che contiene queste informazioni che devono essere sempre aggiornate!

il punto è questo...scrivere teoricamente un linguaggio per la descrizione dei modelli di utente è ben diverso dallo scrivere in xml lo stesso linguaggio

esempio:


Maria è un medico generico con lunga esperienza: in quanto tale conosce patologie comuni, farmaci comuni e nuovi, non conose malattie rare.

Formalmente il body del suo profilo avrà le seguenti componenti oltre a dati amministrativi:

KnowAbout(MARIA,PATOLOGIE COMUNI)
KnowAbout(MARIA,FARMACI COMUNI)
KnowAbout(MARIA,FARMACI NUOVI)
(NOT)KnowAbout(MARIA,PATOLOGIE RARE)

inoltre, se consideriamo lo stereotipo di un medico generico il suo body potrebbe contenere
KnowAbout(MARIA,CURARE INFLUENZA)
KnowAbout(MARIA,FARE PRESCRIZIONI)

etc...

ma questo è solo un semplice esempio che non cura nemmeno le contraddizioni e i pesi (es. quanto maria conosce patologie comuni?)