[supersaibal]Originariamente inviato da ThePenguin
società individuale o non[/supersaibal]
DITTA individuale se sei da solo. Società se avrai dei soci.

[supersaibal]Originariamente inviato da ThePenguin
Il primo passo immagino sia la richiesta della P. IVA[/supersaibal]
(sottointendendo naturalmente il precedente lungo periodo di studio del mercato e delle specifiche dell'attività di cui ti occuperai). Devi rivolgerti a un commercialista, che si occuperà per te delle varie registrazioni (P.Iva, camera di commercio, eventuali altre registrazioni in base alla natura della tua attività) e con il quale sceglierai il regime contabile. In alternativa puoi occuparti da solo di questa parte di start-up, con il tutoring dell'agenzia delle entrate; ti consiglio comunque di sentire almeno un paio di commercialisto prima di rivolgerti all'agenzia delle entrate (normalmente la prima consulenza è gratuita, basata sulla speranza del commercialista che in seguito ti rivolgerai a lui).

[supersaibal]Originariamente inviato da ThePenguin
C'è altro da fare? [/supersaibal]
un aspetto fondamentale è l'assistenza previdenziale. Devi mettere in conto che dovrai versare all'Inps un minimale vicino ai 3000 € l'anno, se l'attività genererà utili piuttosto bassi (situazione tipica dei primi anni di attività), oltre all'imposta INPS pari a circa il 18% dell'utile generato.

[supersaibal]Originariamente inviato da ThePenguin
Sarà poi possibile un giorno assumere dipendenti o se risulta società individuale non è prevista la possibilità di assumere dipendenti o associati? [/supersaibal]
Attenzione ad avvalerti di collaboratori esterni, ricorda che scegliendo la natura di Ditta Individuale, in caso di problemi nei pagamenti, mancata evasione di debiti contratti e via dicendo, sei responsabile per l'ammontare del tuo intero patrimonio.

-San-