Con questo post rispondo a tutti quelli che mi hanno quotato...
Quello schema che ho postato era una semplificazione estrema del problema e potrebbe rispecchiare il ragionamento di un ragazzo che si trova ad affrontare una lettura impegnativa di certi testi.
Dico potrebbe perchè non tutti siamo uguali e non tutti (in particolare giovani studenti) hanno un senso critico particolarmente spiccato.
Da questo nascono i luoghi comuni che ho descritto in quello schema ... un ragazzo può ragionare così ... il prof ci mette il suo (dx o sx che sia) e nel cervello dello studente si crea confusione.
Questo è sbagliato. Spero di essere stato + chiaro ...