Non entro nel merito della libreria da te citata, perchè non l'ho mai utilizzata, quanto a ciò che dici.

Tu dici che un grafico si genera "quindi con una serie di dati per l'asse x ed una serie per l'asse y".

Poi: "per cui avrò sull'asse delle x la lunghezza e sull'asse delle y una forza variabile in funzione della lunghezza (da 0 a tot...)".

Scusa, ma lunghezza e forza non stanno sempre in x e y rispettivamente? Ovvero se prima sapevi farlo perchè con queste due tipologie di dati non sai più farlo? Che cambia?