come si fa a creare un array bidimensionale?
io ho scritto così ma non mi sembra che funzioni molto...
var ar1:Array = new Array(new Array(5), new Array(5));
per creare un array bidimensionale di 5x5
![]()
come si fa a creare un array bidimensionale?
io ho scritto così ma non mi sembra che funzioni molto...
var ar1:Array = new Array(new Array(5), new Array(5));
per creare un array bidimensionale di 5x5
![]()
dal dizionario AS in linea (F1)Originariamente inviato da kappabit
come si fa a creare un array bidimensionale?
io ho scritto così ma non mi sembra che funzioni molto...
var ar1:Array = new Array(new Array(5), new Array(5));
per creare un array bidimensionale di 5x5
![]()
presumo totalmente alla cieca che un'assegnazione del tipoPer simulare array multidimensionali, è possibile nidificare più parentesi, fino a una profondità di 256 livelli. Il codice seguente consente di creare un array chiamato ticTacToe con tre elementi; ognuno di questi è a sua volta un array composto da tre elementi:
codice:var ticTacToe:Array = [[1, 2, 3], [4, 5, 6], [7, 8, 9]]; // Select Debug > List Variables in test mode // to see a list of the array elements.
possa restituire quel che chiedicodice:var arr1:Array = new Array(5); var arr2:Array = new Array(5); var arrS:Array = [[arr1], [arr2]]![]()
http://www.macromedia.com/cfusion/kn...fm?id=tn_15144
per esempio:
codice:var secondo:Array = new Array(5); var primo:Array = new Array(secondo, secondo, secondo, secondo, secondo);
trovato, è ceh non credevo si distacasse così molto dalla normale inizializzazione rispetto gli altri codici di programmazione. Praticamente si deve mettere in un ciclo e scrivere:
var ar1:Array = new Array(5);
//ciclo
ar1[i] = new Array(5);
//fineciclo
e così per tutti gli elementi necessari.. strana come cosa...![]()
Si può fare anche come ti avevo indicato nel mio post precedente...
pressappoco quello che ti ha consigliato pasavign se non sbaglio, solo che tu hai usato un ciclo invece di ripetere l'assegnazione come luiOriginariamente inviato da kappabit
trovato, è ceh non credevo si distacasse così molto dalla normale inizializzazione rispetto gli altri codici di programmazione. Praticamente si deve mettere in un ciclo e scrivere:
var ar1:Array = new Array(5);
//ciclo
ar1[i] = new Array(5);
//fineciclo
e così per tutti gli elementi necessari.. strana come cosa...![]()
in pratica il codice corretto sarebbeOriginariamente inviato da and80
presumo totalmente alla cieca che un'assegnazione del tipo
possa restituire quel che chiedicodice:var arr1:Array = new Array(5); var arr2:Array = new Array(5); var arrS:Array = [[arr1], [arr2]]![]()
codice:var arr1:Array = new Array(5); var arrS:Array = new Array(5); for(i=0; i<arrS.length; i++){ arrS[i] = arr1; }![]()
grazie to alllllll![]()
ma una curiosità, come ritenente essere flash per la creazione di applicazioni "semplici"?
bisogna vedere il livello di semplicità con un esempio praticoOriginariamente inviato da kappabit
grazie to alllllll![]()
ma una curiosità, come ritenente essere flash per la creazione di applicazioni "semplici"?imho flash è adatto alle cose semplici come a quelle complicate, ciò non toglie che per sfruttarne le potenzialità bisogna conoscere per lo meno la sintassi di base di AS