Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Flusso di Lavoro

  1. #1

    Flusso di Lavoro

    qual'è il vostro?
    ultimamente, da quando sto facendo il salto da grafica editoriale a web mi trovo a dover fare i conti con non poca confusione, xhtml, css, flash, photoshop, illustrator, table, table-less... sto diventando matto

    ora come ora sto realizzando da zero un mio layout a livello di "div principali" poi inserisco contenuti fittizzi e provo i css, poi metto le immagini eventuali...
    ma nn riesco ad avere la situazione sotto controllo, è una sensazione, mi manca sempre qualcosa... e altre volte mi sembra di trovare una soluzione fin troppo "empirica" ai problemi...
    help!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    L'argomento e` stato trattato nel forum, per cui con una ricerca (bottone in alto a dx) dovresti trovare maggiori info.

    Comunque in linea di massima:
    1. contenuto (con tag semanticamente corretti - XHTML Strict)
    2. immagini
    3. CSS (a partire dai blocchi piu` esterni)
    4. JS (solo se necessario)

    Gli elementi esterni (tipo Smil, Flash [deprecato], ...) non li prendo in considerazione, perche` fanno parte di costruzioni non supportate da tutti i browser.

    La programmazione lato server (PHP, ASP, JSP, ...) va organizzata interlacciata con il lato client (verificando sempre che arrivino al client strutture coerenti).

    Photoshop, illustrator sono strumenti che ti possono essere utili nel corso dello sviluppo, ma non fanno parte delle pagine Web.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    a me arrivano i layout grafici e li trasformo in pagine web...

    innanzitutto scelgo il tipo di documento (per esempio XHTML 1 Strict) e comincio a scrivere il file con DTD, lingua ecc ecc

    creo i files CSS e js (per adesso vuoti) e le regole per importarli

    solitamente i CSS li divido in almeno 3 files: layout, colori, tipografia(caratteri)... poi ci sono i files CSS importati tramite commenti condizionali per IE ed eventuale file CSS solo per IE 5.x

    arrivati al body comincia il bello: si pensa alla struttura della pagina e conseguente marcatura, si scrivono i tags e si cominciano a scrivere i selettori e le regole CSS

    poi si studiano le eventuali interazioni tra js, il DOM, l'(X)HTML ecc ecc

    nel frattempo si comiciano a fare i primi test cross-browser e a correggere i vari problemi...


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.