La cosa è abbastanza semplice (NetBeans non c'entra nulla).
Apri il blocco note (o un editor a caso).
Scrivici dentro queste pochissime righe:
(ps: il percorso alla classe è relativo alla directory radice della tua applicazione)codice:Manifest-Version: 1.0 Created-By: 1.4.2_08 (Sun Microsystems Inc.) Main-Class: percorso\alla\classe\da\avviare\NomeClasse
Salva il file dove vuoi (non nella directory della tua applicazione o una sua sottodirectory) con nome MANIFEST.MF. Ad esempio: C:\MANIFEST.MF
Vai al prompt.
Ti posizioni all'interno della directory radice della tua applicazione. Esempio:
Ora esegui il comando JAR in questo modo:codice:C:\ | +--- Radice | | | +--- Prima Sottodirectory | +--- Seconda Sottodirectory | +--- ... | +--- PrimoFile (se esiste) | +--- ... > CD \Radice
Attenzione: il punto messo alla fine del comando è necessario per dire al comando JAR che si tratta di una directory e quindi va elaborata ricorsivamente.codice:> jar cvfm NomeDaAssegnareAlJar.jar C:\MANIFEST.MF .
A questo punto, nella directory dove ti trovi (C:\Radice) avrai il tuo bel file JAR.
Ciao.![]()



