Premettendo di non conoscere xajax, la tua analisi su sajax è perfetta. In pratica con sajax chiami una funzione php da una funzione javascript,e nella funzione javascript puoi gestire il risultato (come una query ad un database) della funzione chiamata php. Secondo me questo tipo di approccio comporta però una ottima conoscenza dei metodi per gestire l' albero DOM della pagina, ma una volta compresi tutti i meccanismi javascript per manipolare l'albero DOM non dovrebbero esserci problemi con SAJAX. Un indubbio vantaggio potrebbe essere secondo il mio modesto parere in un possibile controllo totale della pagina DOm: tu cosa ne pensi?