Ho fatto una prova (con Delphi.NET, ma è indifferente) e pare che il testo salvato, in realtà, contenga un'interruzione di riga, visibile anche nel Blocco Note, rappresentata però solo dal "Line Feed" (LF) e non dalla sequenza di caratteri che identifica un comune ritorno a capo in Windows che include anche un "Carriage Return" (CR+LF).
Il controllo RichTextBox è in grado di interpretare correttamente (e di visualizzare) il ritorno a capo "monco" (in Windows), ma il Blocco Note visualizza un segnaposto di carattere speciale.
Puoi tralasciare quindi il modo in cui il testo viene salvato, anche perché se tu fossi interessato esclusivamente al testo e alla sua forma identica a quella digitata, allora non è chiaro il motivo per cui usi una RichTextBox al posto di una comune TextBox (multilinea).
Se invece ti interessa conservare la formattazione, allora il controllo RichTextBox è quello giusto, ma il metodo con cui salvi il file (usando la proprietà Text) rischia di farti perdere tutte le informazioni relative al formato del testo, gli stili e così via.
Il controllo RichTextBox in questo caso ha già metodi incorporati, LoadFile e SaveFile, per caricare e salvare file da/a disco.
Tieni sempre sottomano la "Documentazione del .NET Framework SDK" per conoscere tutti i membri della Class Library e ottenere informazioni sul loro funzionamento.
Ciao!![]()