ifconfig lo devi dare da console di root (apri la consolle, scrivi su, poi dai invio, metti la password e dai di nuovo invio). oppure fai precedere i vari comandi da sudo
esempio
$ sudo ifconfig ....
anche il file da modificare lo devi aprire come root o farlo precedere da sudo. Esempio
$ sudo kate (oppure un altro editor)
oppure
# su kate
( "#" è il simbolo di root, "$" è il simbolo dell'utente. Quando il prompt è $ sei utente e puoi modificare i file solo nella tua home, quando compare # sei root e puoi modificare qualsiasi cosa. Root usalo solo per lo stretto indispensabile, ad esempio non per navigare in internet !)
prova anche a dare un dmesg | grep eth. Io ottengo questo, in cui si vede chiaramente che è riconosciuta la scheda eth0.
[giorgio@MDK10 giorgio]$ dmesg | grep eth
eth0: VIA Rhine II at 0xe400, 00:0a:e6:51:99:51, IRQ 11.
eth0: MII PHY found at address 1, status 0x786d advertising 05e1 Link 45e1.
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x45E1
eth0: Promiscuous mode enabled.
device eth0 entered promiscuous mode
eth0: Promiscuous mode enabled.
eth0: Promiscuous mode enabled.
eth0: Promiscuous mode enabled.
eth0: no IPv6 routers present
[giorgio@MDK10 giorgio]$
ed anche un lspci
[giorgio@MDK10 giorgio]$ lspci
...........................
..........................
00:12.0 Ethernet controller: VIA Technologies, Inc. VT6102 [Rhine-II] (rev 74)
............................
[giorgio@MDK10 giorgio]$
se per caso questi comandi non funzionano, dalli da root